PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] settimana. Altre vie analoghe furono create per le comunicazioni con le altre parti dell'impero. Ctesia dà notizia di una che mongola a provocare la diffusione in Persia delle sete cinesi; ma contribuì soprattutto all'affinarsi della tecnica, cui si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a nessuna combinazione ostile all'altra parte ed a consultarsi su tutte le questioni d'interesse comune. A tale patto era allegato un in Cina e di una collaborazione economica nippo-cinese. Washington respingeva tuttavia ogni idea di cessazione degli ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] rilevante al processo qui delineato rimase la Cina. Dopo la Rivoluzione comunista del 1949, per circa dieci anni infatti la Repubblica Popolare Cinese fece parte integrante dell'alleanza filosovietica, salvo uscirne quando questa appartenenza le ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] "sotto il controllo di un solo partito". Fallita, dopo qualche successo, l'offensiva del gennaio-marzo 1947, di fronte alla generale ripresa delle forze comuniste, il 4 luglio 1947 il governo nazionale cinese ordinava la mobilitazione totale. Dall ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Mondo di calcio. Già nel 25° secolo a.C., l'imperatore cinese Xeng Ti obbligava gli uomini del suo esercito a praticare, fra i riviste ufficiali dei club fanno ormai parte di qualsiasi pacchetto di comunicazione proposto agli sponsor. Infine, l' ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] movimento in questione poco hanno in comune, altri artisti. P. Modersohn-Becker, che parte dal naturalismo della scuola di Worpswede e un'indistinzione di nome e verbo parente piuttosto del cinese o del tibetano. Pizzuto ha reinventato per suo conto ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] out of joint, 1959). È un mondo statico sotto la frenetica cinesi, in cui nulla può veramente accadere - se non il progressivo in parte medievale in parte immaginario. È la ricerca dell'espressione ‛contro' la comunicazione standardizzata ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il ventre a contatto con il suolo o con il pancone, la parte superiore del busto appoggiata sui gomiti, le gambe libere. L'arma è paesi del blocco comunista aderenti al boicottaggio), segnarono il trionfale ingresso della scuola cinese. Nella pistola ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] una rete nevralgica di comunicazioni che assicurerà il nesso e il contatto tra la pluralità delle parti (v. De Masi bizantino, cinese, indiano - disponevano di vasti apparati amministrativi, civili e militari. In particolare, il mandarinato cinese era ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di più in Olanda, il pattinaggio era comune attività nei mesi invernali, anche tra chi era se mantenere le attività su ghiaccio come parte dei Giochi estivi e considerare per i Giochi la quale: "Il Comitato olimpico cinese che ha la sua sede a ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...