PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] principali furono l'apprezzamento della rivoluzione culturale cinese, la critica alla degenerazione del sistema sovietico H. Timmermann, I comunisti italiani. Considerazioni di un socialdemocratico tedesco sul Partitocomunista italiano, Bari 1974; ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] ., che è ormai prodotto quasi esclusivamente all'interno dei partiticomunisti o nell'ambito degli stati da loro diretti, riproduce Vladivostok. Nel 1949, il compimento vittorioso della rivoluzione cinese aggiunge, a quello che di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] più. Mettiamo pure da parte tutti quei paesi in via di sviluppo il cui sistema di comunicazioni di massa è davvero del secondo. Alla domanda ‟sposeresti un cinese?" la risposta può essere no; alla domanda ami i cinesi?" la risposta può essere sì; il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Ma il Giappone intendeva sfruttare la debolezza dello Stato cinese e la propria superiorità militare per mantenere in Manciuria lo di cui essa dava prova, con l'aiuto dei partiticomunisti occidentali, mal si conciliavano con il suo autoritratto di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] visto il mondo intero diventare comunista. Al XX Congresso del PartitoComunista dell'Unione Sovietica la teoria dell che qui la situazione è complicata dalla presenza di interessi cinesi. È difficile immaginare un sistema di impegni per la difesa ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che gli ‛intellettuali' europei, come i mandarini cinesi, sono i governanti peggiori (v. Pareto, degli anni trenta e fin oltre la metà del decennio, videro nel Partitocomunista sovietico la realizzazione di quel che era sempre stato il loro ideale ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] deputato della Martinica, prima per il Partitocomunista e dopo il 1956 per il Parti progressiste martiniquais fondato da lui stesso. presenza a nord di truppe sovietiche (in Corea) e cinesi (in Vietnam) e a sud rispettivamente di truppe americane ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] .000 persone, la comunità straniera più cospicua era quella rumena, seguita da quella albanese (466.000), marocchina (431.000), cinese (188.000), ucraina (174.000), filippina (129.000) e indiana (105.000). La maggior parte della popolazione straniera ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di Tex Willer, uno spartito verdiano, il libro del maestro cinese Lao Tse L’arte della guerra, la celebre intervista a Giorgio centrismo. A ciò si univa una polemica contro il Partitocomunista che non di rado prendeva però la via della discussione ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] 1999 nessun partito riuscì infatti a formare una maggioranza stabile, mentre dal 1995 il Partitocomunista tornò ad momento che il boom demografico cinese potrebbe portare a un forte aumento dell’emigrazione cinese nell’estremo oriente russo, ricco ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...