• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [303]
Storia [120]
Geografia [59]
Scienze politiche [76]
Biografie [62]
Geografia umana ed economica [43]
Storia contemporanea [35]
Storia per continenti e paesi [23]
Economia [32]
Temi generali [23]
Asia [16]

CHU-TEH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] 1925 rientrò in Cina, dove lasciò il partito di Sun Yat-sen per il comunista; nel 1928 incontrò per la prima volta Mao Tse-tung, al destino del quale legò da allora il proprio. Proclamata la repubblica sovietica cinese, nel 1931, Ch.-T. divenne il ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOVIETICA CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – MAO TSE-TUNG – SUN YAT-SEN

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di grande civiltà come gli Egiziani, gli Assiri, i Babilonesi, i Cinesi, i Greci e altri, le cui origini risalgono a un'epoca gli Ebrei della Russia non poterono prendervi parte, poiché il nuovo regime comunista, che aveva preso il potere nel 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Autoritarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Autoritarismo Juan J. Linz Definizione Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] a base sindacale, quanto dai partiti religiosi a guida clericale. Come la controparte comunista, il fascismo offrì un' sacralizzata premoderna del dispotismo orientale, incarnata dall'imperatore cinese, dai sultani turchi, o persino dal cesaropapismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – INTERVENTISMO ECONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autoritarismo (1)
Mostra Tutti

PIO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio XII Francesco Traniello Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e comprendenti numerosi vescovi americani, tre tedeschi, un cinese, un ungherese, un polacco, un armeno - nominati 1974. G. Alberigo, La condanna della collaborazione dei cattolici con i partiti comunisti (1949), "Concilium", 11, 1975, pp. 145-58. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII (7)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Resistenza Massimo L. Salvadori Lotta di liberazione nazionale La Resistenza fu, durante la Seconda guerra mondiale, l’insieme delle attività di quei movimenti che, nelle zone occupate dagli eserciti [...] venne dato dalle Brigate Garibaldi comuniste e da quelle di Giustizia e Libertà legate al Partito d’azione. Non mancarono anche comunisti e anticomunisti. Nell’Asia occupata dai Giapponesi il movimento di resistenza più importante fu quello cinese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PENISOLA BALCANICA – REPUBBLICA DI SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] "sotto il controllo di un solo partito". Fallita, dopo qualche successo, l'offensiva del gennaio-marzo 1947, di fronte alla generale ripresa delle forze comuniste, il 4 luglio 1947 il governo nazionale cinese ordinava la mobilitazione totale. Dall ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] una parola nella sua corrispondenza e nei suoi discorsi. E d'altra parte è certo che gli uomini, a lungo andare, non possono nascondere ciò intese dai comunisti cinesi in modo diverso da come lo furono in realtà. Seguì la controffensiva cinese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] originariamente diffuso soltanto fra i Cinesi e le comunità di origine cinese degli Stati Uniti. Presente in a importanti cariche di governo. Non a caso, uno dei fondatori del partito Ba'th (o del 'rinascimento arabo'), fondato nel 1940 a Damasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della distribuzione della terra da parte della comunità rurale, era "il comunismo", un comunismo sorvegliato e promosso dall'autorità rivoluzioni che pure si sono proclamate 'socialiste', come la cinese e la vietnamita, ha potuto inoltre far pensare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti

Totalitarismo. Un problema storiografico

Dizionario di Storia (2011)

Totalitarismo. Un problema storiografico Luciano Cafagna Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] Ma questa differenza fra nazifascismo e comunismo viene considerata da parte degli studiosi democratici del fenomeno soltanto importante di questo tipo che sopravvive nel mondo è quello cinese, il quale introduce però, pur conservando rigide forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIOVANNI GENTILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cinése
cinese cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione che fa parte della batteria (v....
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali