Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] importatori dello spazio comunitario: Italia, Germania, Francia e 7,47% delle preferenze, ha ottenuto otto seggi, e il Partitocomunista del popolo, che, con il 7,19%, ne ha ottenuti di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] risultati. In questo periodo si iscrive al Partitocomunistaitaliano.
Nel 1940, a causa della situazione politica dove il potere assorbente è indicato per mezzo di una sezione d’urto per ogni atomo.
L’inserimento di Pontecorvo nell’attività di ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] tema ricorrente del Monicelli. Lo squarcio d’Italia raccontato da I soliti ignoti era entrò come definizione nel lessico comune e il suo commento c’è da credere che anche questa affermazione facesse parte del suo spirito in apparenza cinico e amante ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] enti, dal Comune toscano, con il forte avallo del Partitocomunistaitaliano.
Alla traumatica . Longhi, in Culture teatrali, 2016, n. 25, monografico; L. R. (1935-2015), a cura di D. Legge - F.R. Rietti, in Teatro e storia, n.s., 2016, n. 37, pp. 367- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] comunità accademica per superare confini disciplinari e idee antiquate sul management della scienza. Nel 1950 scriveva:
In Italia, con un po’ d cultura italiana, quella vaticana e quella del Partitocomunista – Adriano Buzzati-Traverso può essere oggi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , egli si schierò senza esitazioni a favore della politica unitaria delle sinistre e del patto d'unità d'azione PCI (Partitocomunistaitaliano) - PSIUP.
Proprio la questione dell'alleanza con il PCI stava però lacerando irrimediabilmente il PSIUP ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] soci figurava Lancia.
Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio, e una volta completati gli studi, Italia. Per questa decisione a Roma si era conclusa l’esperienza del governo di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio esterno del Partitocomunista ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] un netto progresso del Partitocomunistaitaliano (PCI) e a una sensibile caduta del Partito socialista unificato (PSU), Roma 1989; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, diretta di G. Galasso, XXIV, Torino 1995, p, 347; A. ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] posizioni convintamente antifasciste: aderì al Partitocomunistaitaliano (PCI), allora clandestino, ?, a cura di J. Dauphiné, Paris 1990 (trad. it. parziale, in Linea d’ombra, IX (1991), pp. 37-47); Fuoco all’anima. Conversazioni con Domenico Porzio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] a quelle del Partitocomunista, al quale comunque misura e dell’integrazione. D’altra parte, nell’opera dello stesso Giuseppe pp. 1-129.
G. Fichera, L’analisi matematica in Italia fra le due guerre, «Rendiconti Lincei. Matematica e applicazioni», s ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...