VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] fronte antifascista, in particolare con il Partitocomunistaitaliano (PCI), assumendo incarichi relativi alla R. Crovi, Il lungo viaggio di V.: una biografia critica, Venezia 1998; D. Vittorini, Un padre e un figlio, Milano 2002; R. Crovi, V. ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] poi delibata in Italia), nel 1957 il F. sposò Alessandra De Stefani. Il 1957 fu anche l'ultimo anno in cui rinnovò la tessera del partitocomunista; il F. uscì dal partito solidale con le posizioni "revisioniste" relative ai fatti d'Ungheria e per ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] ’interno, con una più significativa valorizzazione del ruolo dei Comuni (concepiti, però, ancora come enti autarchici). In un Mentre era sottoposto a stretta sorveglianza da parte degli agenti del consolato generale d’Italia a Tolosa, su di lui cadde ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] (4-8 febbraio 1946), che vide l'abbandono del Partitod'Azione da parte dell'ala destra guidata da U. La Malfa e F 1972, pp. 89, 90; L. Cortesi, Le origini del Partitocomunistaital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] all’interno del Partitocomunistaitaliano. In quegli anni scrisse diversi articoli per il settimanale Voce comunista, il primo dei e diventando negli anni base di studio e discussione nelle scuole d’Europa, degli Stati Uniti e poi di tutto il mondo.
...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Napoli, sospese per sospetto antifascismo (Roma, Arch. stor. d. Banca d'Italia, Carte di A. Beneduce, pratica 199, cartella 297/9 di tutti i partiti, compreso E. Reale, esponente allora del P.C.I. Alcuni comunisti dissidenti, però, protestarono ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi anni di guerra, quando il L. andò maturando la sua adesione, filosofica e politica, al marxismo. Nell'agosto 1943, infatti, si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] al clandestino Partitocomunista e attivo 1925; M. Biancale, Alla mostra del Novecento italiano, in Il Popolo di Roma, 26 febbraio 1926 Dell’Arco - V. Rivosecchi, Roma, 1986; F. T. Critica d’arte, Roma 2000; F. T. e la Sicilia (catal. Siracusa ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] alcuni intellettuali milanesi vicini al Partitocomunistaitaliano che aderivano al Fronte della cultura Giudici, G. "giovane" maestro, in l'Unità, 10 luglio 1986, p. 11; G. D., Scrittore e talent-scout, in La Stampa, 10luglio 1986, p. 3; O. Cecchi, ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] se ne rintracciavano anche in Italia validi precursori nel Pascoli delle Myricae o nel D'Annunzio del Notturno. Secondo questa la sua partecipazione attiva alla Resistenza. Iscrittosi al partitocomunista, dal 1944 al 1945 collaborò a Rinascita di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...