Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] d'Italia in Oriente. In questo stesso anno si sposò con Anna Casotti.
Dopo aver aderito al movimento fascista, prese parte Socrate - che più tardi avrebbero costituito il primo nucleo del partitocomunista a Roma e che tra l'altro curarono tra l' ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] ’Italia, che costituisce uno sbocco naturale per gli scambi commerciali ed è la patria d’adozione di un’ampia comunità albanese 2013 Tirana ha inviato un contingente in Mali come parte della missione europea di addestramento delle forze di sicurezza ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] ovviare al nesso ds, estraneo all’italiano e faticoso per la glottide. La d.C. dopo Cristo e DC Democrazia cristiana, PS post scriptum, ma anche Partito socialista, PC personal computer, ma anche Partitocomunista.
Le forme attuali di comunicazione ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nell'Alta Italia. Mentre restava affettivamente legato ai suoi vecchi amici di Giustizia e Libertà, confluiti nel Partitod'azione, l'A. intensificò i rapporti, alla vigilia della caduta del fascismo, anche con esponenti socialisti e comunisti.
Il 26 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] vieta ai cattolici di partecipare alla vita politica del Regno d’Italia), all’integralismo, ben esemplificato dall’opera pastorale di di numerosi cristiani a organizzazioni satelliti del partitocomunista in funzione antimperialista (il movimento Pax ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] come comunistaItalia dove però, anche a cagione dell'ostilità del regime, nel '38 la tipografia di Milano fallì; a questa data e fino al '41, il D. visse stabilmente a Parigi. Ritornò a Milano in quell'anno e, nello stesso periodo, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] rientro in Veneto, così come nella costituzione del Partitod’azione, in cui ambedue avrebbero militato. Le condizioni prima dell’iscrizione al PCI (PartitoComunistaItaliano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di Togliatti non equivalse a ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e aderendo al Partitocomunista. Distrutta dai di frequenti spostamenti ed esposizioni tra l’Italia e la Germania, sposò Susanne Arndt, S. Solmi, G. M., Milano 1955; G. M. (catal., galleria d’arte 32), a cura di G. Marchiori, Milano 1968; C.L. ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] eletto consigliere comunale a Roma nelle liste del Partitocomunistaitaliano, si dimise non molto tempo dopo perché , che il regista volle dedicare alla sua memoria, vinse la Palma d’oro a Cannes (1995) ex aequo con Underground di Emir Kusturica ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Ingegneri Riuniti).
Nel 1946, s’iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna sua prima mostra personale a Roma presso la libreria-galleria d’avanguardia Age d’Or.
Il 2 ottobre 1951 nacque a Trapani la ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...