TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] Nonostante le sue scelte elettorali in favore del Partitocomunistaitaliano (PCI), la vicinanza alla CISL era dovuta monetario europeo (SME): 6% nel febbraio del 1981. La Banca d’Italia era stata dunque costretta ad aumentare il tasso di sconto al ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] (1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73) e l'adesione al partitocomunista nel 1943 non gli ), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1875-1943, Torino 1960, pp. 420, 432; P. Ricci, Itinerario di ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] Milano e iscritto ormai ufficialmente al Partitocomunistaitaliano, Treccani collaborò con riviste come (1957), gli anni Cinquanta furono per Treccani soprattutto un periodo d’intensa militanza politica. Risale all’autunno del 1955 un viaggio nella ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] subì l’ostruzionismo dei vertici del Partitocomunistaitaliano. Questo generò un periodo di serie Omaggio a Dario Fo e F. R., a cura di R. Brusegan, Roma 2006; L. D’Arcangeli, I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e F. R., Firenze 2009; L. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] Subito dopo la guerra, Venturi si iscrisse al Partitocomunistaitaliano, iniziando anche la sua attività di giornalista, ’incontro letterario divenne anche l’inizio di una lunga storia d’amore, durata tutta la vita. Venturi e Camilla Salvago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] guarda ad esempio al laboratorio rinascimentale italiano del Quattro e Cinquecento che aveva , 1952-1958), sede del partitocomunista finlandese, presenta con il suo giovani, laboratori sale da gioco, giardino d’infanzia e negozi – i volumi sono ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] centro-sinistra con l’appoggio esterno del Partitocomunistaitaliano. Venne assassinato a Palermo in circostanze mai repubblicano, Roma 1968, sub voces; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d’Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad indices; 1948 ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] socialista. Il Partitocomunistaitaliano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; G. Pansa, Lo sfascio, Milano 1987, ad ind.; D. Sassoon, L'Italia contemporanea, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] -1967, b. 35) – né dal Partitocomunista modenese. Nonostante gli accertati problemi di salute dovuti fascismo e le sue basi sociali, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Lombardia, a cura di D. Bigazzi - M. Meriggi, Torino 2001, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] la situazione tedesca, che testimonia d’altra parte le insufficienze del regime comunista. Nella Germania federale è in loro eredità coloniali e in Inghilterra, in Germania e in Italia maturano le condizioni per l’avvento al potere di nuove ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...