MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] 1948 pur di scongiurare la vittoria del Partitocomunistaitaliano. I comunisti «trinariciuti» furono, appunto, l’ anche l’esperienza di giornalista sportivo, seguendo nel 1958 il Giro d’Italia e il Tour de France in sostituzione di Orio Vergani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun artista del Novecento ha potuto sottrarsi al confronto con Pablo Picasso. Pittore, [...] il simbolo di ogni campagna antimilitare d’Europa.
Il primo soggiorno a Parigi nel 1944 nell’adesione al partitocomunista francese: “non ho mai moltiplicano in tutto il mondo; anche in Italia Lionello Venturi nel 1953 organizza una mostra epocale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] d’intesa o no con quello dell’Unione Sovietica –, la “questione comunista” accomuna diversi decenni della storia dell’Europa meridionale, cioè mediterranea, nella seconda metà del XX secolo. Dopo l’Italia i Paesi che avevano i più forti partiti ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] Partitod'azione, ne divenne noto dirigente nelle Marche. Allo scioglimento del partito, aderì -con Lussu, R. Lombardi e gran parte dei militanti azionisti - al Partito socialista italiano posizione da quella del partitocomunista, criticava, fin dai ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] esterno, sotto forma di astensione, del Partitocomunista), formato da democristiani e tecnici e rimasto Roma-Bari 1997, pp. 309-400; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 334-339 ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partitod’azione di dare al e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in Italia (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Romita, del Partito socialista italiano di unità proletaria, ed Emilio Sereni, del Partitocomunistaitaliano, in qualità di dal 1961 al 1966 fu membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
Morì a Roma l’11 novembre 1966.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] inviata il 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partitocomunistaitaliano, chiamò addirittura in causa il ministro degli Interni M. G. Di Lello, La vicenda di S. G., in Storia d'Italia (Einaudi), Annali12, La criminalità, Torino 1997, pp. 567-589; ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] (1919). Nel secondo dopoguerra, motivi di schieramento internazionale preclusero l’accesso al governo al Partitocomunistaitaliano (e per un certo periodo anche a quello socialista) nonostante i successi elettorali riportati da quest’ultimo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] la promozione a capitano (26 giugno 1916) e tre medaglie d'argento.
Dopo la disfatta di Caporetto, fu vicino al padre , 75, 122 s., 202, 233 s.; P. Spriano, Stona dei Partitocomunistaitaliano, V, Tonno 1975, ad Indicem; F. Parri, Scritti 1915/1975, ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...