Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiticomunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska [...] Poreba (Polonia) nel 1947, fra i rappresentanti dei partiticomunisti di URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Iugoslavia, Italia e Francia (aderirono poi quelli olandese e albanese). Al K. erano assegnate funzioni di ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore [...] di quel periodo, soprattutto all'interno del Partitocomunistaitaliano. Ma anche in questo romanzo, come nei gente di A. G. Majano (tratto dall'omonimo radiodramma di P. e di G.D. Giagni); l'anno seguente a Terza liceo di L. Emmer e a Tempi nostri ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] Liberazione, si iscrisse al partitoComunista e cominciò a collaborare traduttore e introduttore (con Vittorini) in Italia, ha però profonde radici in quel di questi modi, da La spiaggia (1942) a Feria d'agosto (1946), da Il compagno (1947) e Dialoghi ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] (viaggi nell'Africa del Nord e in Italia, emottisi, amicizie con il pittore P. Oedipe, 1931), si iscrisse al Partitocomunista e pubblicò Les nouvelles nourritures (1935 Angèle, 1900; Souvenirs de la cour d'assises, 1913; Dostoïevski, 1923; Incidences ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] di dittatura, è stata tra le figure più interessanti della cultura europea del dopoguerra. Iscrittasi al Partitocomunistaitaliano nel 1944, ha partecipato attivamente alla Resistenza come partigiana combattente, intraprendendo dopo la laurea in ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al PartitoComunistaItaliano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] Noto anche per aver presieduto il Board Italiano del Peres Center for Peace e per far parte del Non Governmental Peace Strategies Project, M. D’Alema). Dichiaratosi deluso dalla politica di G. Alemanno e critico nei confronti del Partito Democratico, ...
Leggi Tutto
Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] di documentari dirigendo tra gli altri Cavatori del marmo (1950), Patto d’amicizia (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia Regista militante (aveva precocemente aderito al Partitocomunistaitaliano e partecipato alla Resistenza e, più ...
Leggi Tutto
Storico e politologo italiano (Milano 1928 - ivi 2020); prof. di Storia delle dottrine politiche presso l'univ. di Milano, ha dedicato gran parte dei suoi lavori all'analisi del sistema politico italiano, [...] i suoi libri: Storia del Partitocomunistaitaliano (1958); I partiti politici (1974); Dal bipartitismo sincronicità e la politica (2009); L'impero antimoderno (2013); Storia d'Italia tra imprevisto e previsioni (2014); Il golpe invisibile (2015); L ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partitocomunista [...] L'incomprensione italiana della Rivoluzione francese (1989); La stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d'Italia dal dopoguerra ad oggi (1992); Storia d'Italia. 13. Il Granducato di Toscana. I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari (con ...
Leggi Tutto
Governo di 6 uomini o di 6 partiti.
In Italia il termine fu applicato ai 6 partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (Democrazia cristiana, Democrazia del lavoro, Partitocomunista, Partito socialista, [...] Partitod’azione, Partito liberale) e ai ministeri (Bonomi, Parri, De Gasperi) che ne furono l’emanazione (1944-46). Propriamente non fu e. il secondo gabinetto Bonomi (1944-45), senza Partito socialista e Partitod’azione. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...