POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] come correttrice di compiti d’italiano, presso l’École universelle par correspondance, dove, almeno ufficialmente, lavorò sino al 1938.
Attraverso il fratello, che dal 1924 aveva aderito al Partitocomunistaitaliano (PCI), Elettra Pollastrini iniziò ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] rivista politica, nonostante la dichiarazione d'intenzioni che la voleva "di letteratura e cultura". Venne a rompere, con un'iniziativa indipendente, non suggerita né indirettamente sostenuta dal Partitocomunistaitaliano, l'isolamento in cui era ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] G. Trevisani, Lineamenti di una storia del movimento operaio italiano..., Milano 1965, ad Ind.; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, Roma 1967, ad Ind.; P. Spriano, Storia del partitocomunistaitaliano. Da Bordiga a Gramsci, Torino 1967, ad ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] confronto con gli altri detenuti politici, aderendo al partitocomunista. Trasferito dal gennaio 1943 nel carcere di Saluzzo Giovanni Gentile, all'epoca presidente dell'Accademia d'Italia e autorevole esponente "moderato" del neofascismo ...
Leggi Tutto
VERMICELLI, Gino
Bruno Ziglioli
VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle.
Nel [...] del Partitocomunistaitaliano (PCI) e al lavoro del Comitato di coordinamento dei partiti -83; Ead., Ricordare e raccontare. Memorialistica e resistenza in Val d’Ossola, tesi di laurea specialistica, Università degli studi del Piemonte orientale ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] elezioni politiche di aprile, si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI), introdottovi dal segretario regionale marchigiano nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea, in Accademie e biblioteche d’Italia, n.s., VIII (2013), 1-2, pp. 22- ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblica sociale italiana (RSI), [...] il Movimento sociale italiano nella circoscrizione del Lazio, ma non venne eletto. Nel 1958 passò al Giornale d’Italia, dove fu compromesso storico tra Democrazia cristiana (DC) e Partitocomunistaitaliano (PCI), e Sterpa si ritrovava in questa ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] Roma. Il 18 marzo 1947 Muscetta, pur duramente criticato da alcuni compagni di lotta del Partitod’azione, decise di iscriversi al Partitocomunistaitaliano (PCI). Tuttavia, quando la notte del 25 marzo successivo Palmiro Togliatti, segretario del ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] Eugenio Curiel della sezione clandestina veneziana del Partitocomunistaitaliano, figura influente sullo sviluppo del suo della firma dell’armistizio di Cassibile. Trovandosi nella parted’Italia ancora sotto il regime fascista, decise di unirsi ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] un’intensa attività politica. Nel 1945 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI) – rimanendovi ininterrottamente fino al 1991 – a un’azione di salvaguardia e di riordino degli archivi d’impresa. Uno dei risultati maggiori fu la nascita degli ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...