ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] presente. La militanza all’interno del Partitocomunistaitaliano e l’attività sindacale nella CGIL (Confederazione il presidente della Repubblica Sandro Pertini, che concesse la medaglia d’oro al valor civile, il segretario della CGIL Luciano Lama ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] la sua vita: si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI); decise di indossare abitualmente, a cura di R. Manno Tolu - M.G. Messina, Firenze 2003, ad ind.; D. Giuntoli, F. M. La casa-studio, Pistoia, 2004; Gianfranco Chiavacci (catal.), a ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] che fu - come egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il fascismo.
Caduta , Torino 1959, pp. 438-453; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I, Torino 1967, pp. 177, 235 s.; Enciclopedia dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] di P. Togliatti, segretario generale del partitocomunista allora rientrato in Italia dall'U.R.S.S., di 8 febbr. 1946 - che segnò praticamente la fine del Partitod'azione - egli confluì nel raggruppamento di "Democrazia repubblicana", insieme ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] tra il segretario della Confederazione generale del lavoro, L. D'Aragona, e il capo del governo, G. Giolitti. Al nella industrializzazione in Italia 1906-1926,Torino 1967, ad Indicem; P.Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I, Da Bordiga ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] il suo lavoro è legato alla storia del Partitocomunistaitaliano che seguì nei suoi congressi e nelle grandi scatto del 1983 di Berlinguer in braccio a Roberto Benigni (Storia d’Italia (Einaudi), Annali 20, L’immagine fotografica 1945-2000, a cura ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] , Relazione di "Giulio" (R. G.), s.d. (ma 1943); L. Bergonzini, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, I, Bologna 1967, pp. 40, 109, 111, 115, 187, 189; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, II e IV, Torino 1969-73, ad ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] pittura "Premio Cinecittà", organizzata nel suo quartiere dal Partitocomunistaitaliano, e la Rassegna di arti figurative di Roma e musei pubblici e collezioni private, quali la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Galleria civica di arte ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano; eletto senatore della Repubblica, venne di Praga, il premio Leopold Lucas dall’Università di Tubinga e le medaglie d’onore degli Stati di Corea del Sud e Vietnam. Morì a Roma il 2 ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] assai stretti e per taluni anche da militante, con il Partitocomunistaitaliano. Per esempio secondo Edoardo D'Onofrio il C. ebbe strettissimi contatti con le organizzazioni del partito (cfr. Gaja, pp. 200-02); questa attività militante del C ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...