CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] Covelli, più tardi suo compagno d'idee e di sventura. Il Comune di Parigi, affida al C. la missione di recarsi in Italia per coordinare le file dell'Associazione e contrastare nel movimento operaio italiano l'influenza di Mazzini e di Bakunin.
Partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Partitocomunista, dalla fine del 1945 al 1952 fu redattore del quotidiano «L’Unità»; presto iniziò a collaborare anche allo «Spettatore italiano moderna, Napoli 1973.
Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973.
Il movimento cattolico e la società ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] e per l'ammirazione suscitata dall'eroica resistenza sovietica all'invasione nazista. Cominciò così la sua storia d'amore con il Partitocomunistaitaliano (PCI).
Il 30 agosto 1943 la famiglia tornò a Roma. Pochi giorni dopo, l'armistizio e l ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] ". Nel dopoguerra fu, per il Partitocomunistaitaliano (PCI), assessore al Comune di Torino dal 1946 al 1949 la logique et l'histoire de la science et de la technique, in Revue d'histoire des sciences, XLV (1992), pp. 361-365; N. Bobbio, Ricordo di ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Nel 1989 fu candidata alle elezioni europee per il Partitocomunistaitaliano (PCI) ma senza impegnarsi attivamente. Mancò l' ma dalla coscienza.
Nel maggio del 1998 ricevette la medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura. Dal ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] notorietà e l’ingaggio da parte della società Frejus per il compenso di 300 lire mensili. Al Giro d’Italia, costretto a far da gregario Alessi, ex dirigente della federazione toscana del Partitocomunista, che gli aveva inviato richieste di aiuto; ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] a far parte della sezione clandestina del Partitocomunista di Langhirano, sottile della prosa (a cura di P. Italia, ibid. 1994), mentre gli interessi di ampia scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] maggioranza di governo che comprendesse il Partitocomunistaitaliano (PCI): un processo difficile e di G. L.: la coerenza di un uomo e di un maestro, s.l. né d. [ma Roma 1998]; S. Piscitello, Gli uomini del Quirinale. Grandi segreti e piccole virtù ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , La terra trema. L'impresa, partita come un documentario elettorale del Partitocomunista, sarebbe dovuta consistere in una docufiction Sessanta ‒ i temi della politica del Regno d'Italia, del trasformismo delle classi dirigenti, dell'opportunismo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] parrocchiali a Bologna (dove fece parte del Consiglio pastorale) ma anche altrove, in varie diocesi d’Italia.
Tra il 1961 e il 1963 A Bologna Achille Ardigò affrontò confronti difficili con i comunisti e con gli intellettuali de Il Mulino, con la ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...