ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] e del riarmo militare italiano si era svolta nel partito socialista (1957) e col suo distacco dal partitocomunista sul SIFAR, Roma 1970, pp. 79-87; Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, Relazione di maggioranza, ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] diresse la terza pagina. Nel 1946 prese parte alla cellula del Partitocomunistaitaliano (PCI) di via Margutta e frequentò i 2008, pp. 70 s.; Paolo Ricci (catal.), a cura di M. Franco - D. Ricci, Napoli 2008, pp. 5-7; 9cento. Napoli 1910-1980. Per un ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] , Storia dell'Italia partigiana, settembre 1943-maggio 1945, Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partitod'azione e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] Fonti e Bibl.: P. Nenni, Diari, a cura di G. Nenni - D. Zucaro, I-III, Milano 1981-83, ad indices; F. Caracciolo, Diario M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976, ad indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, V, Torino 1976, ad ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] lo portò a meditare se iscriversi al Partitocomunistaitaliano (PCI).
Nel settembre 1948 sposò Giuseppina pp. 63-108; L. Baranelli, R. P. e la casa editrice Einaudi, in Linea d’ombra, II (1985), pp. 64-75; G. Fofi, Pasqua di maggio. Un diario ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Alicata, già militante nel partitocomunista clandestino, doveva essere Zangrandi sulla situazione abitativa e la casa in Italia. Su Paese sera e poi su L Davi e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli anni dell'impegno politico del G. furono quelli della rottura e dello scontro frontale fra la DC e il Partitocomunistaitaliano, e il G. pronunciò ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] movimento Giustizia e libertà. Nel luglio 1942 fu tra i fondatori del Partitod'azione (Pd'A), in rappresentanza del quale il 24 giugno 1943 . Nenni. Pur favorevole all'alleanza con il Partitocomunistaitaliano (PCI), il L. era infatti contrario alla ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] di febbraio si registrò un suo duro scontro con il Partitocomunistaitaliano (PCI). Si ruppe così il sostanziale ‘buon vicinato’ della diocesi di Roma.
Ricoverato in ospedale per accertamenti, morì d’infarto la mattina del 25 febbraio 1997, a Roma.
...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] del lavoro non era disgiungibile dal sistema sociale comunista e dal controllo politico del partito (pp. 106- 110).
Conseguita la laurea di libertà", assunse la direzione della collana "Scrittori d'Italia" edita da Laterza. Nel maggio di quell'anno ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...