PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] di progressiva emarginazione politica, comune a una considerevole parte dei militanti comunisti della cospirazione antifascista. Non divenne mai parlamentare, anche se presiedette l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della provincia di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] e poi del giudice Cesare Terranova, Pappalardo scrisse un messaggio d’Avvento dal titolo La persona umana e il diritto alla vi fu prima l’assassinio del segretario regionale del Partitocomunistaitaliano Pio La Torre e poi quello del prefetto di ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] , a Banfi che gli comunicava la sua adesione al Partitocomunistaitaliano (PCI) parlando di ‘richiamo alla vita’, Paci oppose filosofica di E. P., in aut aut, 1986, 214-215; G.D. Neri, 1945: Un confronto teologico-politico fra Banfi e Paci, ibid., ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] 28 novembre 1943. Entrato in contatto con cellule clandestine del Partitocomunistaitaliano (PCI), si iscrisse al Partito nel 1943 e partecipò ad alcune azioni dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica) romani. Arrestato dalla ‘banda Koch’ nel maggio del ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] vita a forze politiche radicalmente diverse: il Partitod'azione ed il Partito liberale italiano.
Tra il 1942 ed il 1943 I-II, Milano 1972, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV-V, Torino 1973-1975, ad Indices; S. Zavoli, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] da fortezza.
Nel 1919 l'adesione del D. al Partito popolare italiano (PPI) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli apr. 1948 nei collegi senatoriali di Ferrara, dove il D. fu sconfitto dal comunista O. Putinati, e di Portomaggiore, dove prevalse il ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] G. Bottai ai sensi dell'art. 81 del r.d. 31 ag. 1933, n. 1592 (nomina per "chiara fama"). Il ruolo fu confermato dopo la Liberazione, quando il M. si era avvicinato al Partitocomunistaitaliano (PCI).
Fuori ruolo dal 1951, nello stesso anno fondò ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] poco tempo, mentre intesseva rapporti con l’ambiente futurista italiano e iniziava a scrivere su alcune riviste come Oggi e comunità meridionale sconvolta dalla guerra.
Subito iscritto al partitocomunista, che abbandonò nel 1956 a seguito dei fatti d ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] sua militanza politica si svolse dapprima nel Partitod’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partitocomunistaitaliano (PCI). Negli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] dell’epoca. Cominciò allora a girare per l’Italia fra teatri e balere con l’orchestra del maestro il secondo posto con La luna si veste d’argento.
L’edizione dell’anno successivo ebbe Montand e amata persino dal Partitocomunista, che se ne servì in ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...