GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] legge e poi in lettere, svolgendo una tesi su G. D'Annunzio, assegnatagli da A. Momigliano.
Il G. arrivò nella andato sempre più avvicinando.
Nel 1945 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI); questa scelta si riflette nei numerosi articoli di ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] terza pagina dei Giornale d'Italia di Roma. Aderì fin dal suo sorgere al Partito popolare italiano, dei quale con Roma; dal 1956 al 1961 fu consigliere comunale e assessore al comune di Roma. Eletto due volte sindaco della capitale (20 giugno e ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] delle organizzazioni del PCI sull'espulsione di M. e Cucchi, s.l né d. [ma 1951]; Chi sono i magnacucchi, Bologna 1953; G. Mammarella, Il Partitocomunistaitaliano dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze 1975, ad ind.; G. Galli, Storia del ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] 7 ag. 1976.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. d. Stato, T. Cianetti, Carteggi, buste da 1 a 8: -36, Torino 1974, pp. 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia del partitocomunistaital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943. Le origini della rivol. antifascista ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] maggiore adesione alla politica del Partitocomunistaitaliano (PCI), testimoniata anche dalla ., Gibellina), Milano 1986, pp. 27-29, 102 s., 107, 132-136, 146; A. Perilli, L'Âge d'or di Forma 1, Mantova 1994, pp. 8 s., 15, 19 s., 22, 27, 63, 69 s., ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] discusse le proposte di fusione fatte dal recente congresso del partitocomunista. Il C., con la sinistra, si batté per su una propria linea politica internazionale, per la neutralità d'Italia. Agli inizi del '49 la sinistra si raccoglieva attorno ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] aderito al Partitocomunistaitaliano, nell’estate del 1948, quando il caso Lysenko approdò in Italia, Padoa Premio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei (1976) e la Medaglia d’oro del ministero della Pubblica Istruzione ai benemeriti della scuola, ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] , due anni dopo, si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI). Si dedicò in particolare alla ; S. Cruciani, L. P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), a cura di O. Gaspari - R. ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] femminile in Italia 1848-1892, Torino 1963, ad indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, I, politico di M. G., Milano-Roma 1991; M.T. Sega, Passione d'amore e passione politica nella formazione di una "donna nuova" (1876-1915), ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] D. sarebbe rimasto ininterrottamente - salvo un breve viaggio in Italia nel 1913 per rivedere il padre - per ventidue anni. Lì fece parte alle iniziative antifasciste unitarie organizzate dal comunista Maurizio Valenzi.
Nel 1939 fu incaricato ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...