FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] deputati fascisti, aggredì e trascinò fuori da Montecitorio il deputato comunista F. Misiano. Il 3 ag. 1922 il F. d'Italia editrice del Corriere italiano.
Il F., oltre a detenere una partecipazione azionaria della società editrice, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] . a Hyndman, che apparve sul Popolo d'Italia del 5 febbraio 1915, ben si adattava d'altra parte ai fini del giornale fondato da Mussolini, dell'Internazionale comunista operaia, avvenuta ad opera della Pankhurst, espulsa dal partitocomunista, nel ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] la stesura di un opuscolo, Lettera ai contadini bianchi d'Italia, edito a Milano nel 1924, in cui, innovando , fascicolo 1097; Ibid., Confinati politici,ad nomen; Roma, Arch. del Partitocomunistaitaliano, 1358, pp. 176-193; 1393, pp. 67-125; 1494, ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] nel genio zappatori, meritandosi una croce di guerra e una medaglia d'argento al valor militare.
Nel dopoguerra il M. tornò a come collaborazione con il Partitocomunistaitaliano (PCI), ma soprattutto come tendenza a un partito nuovo in grado di ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] tuttavia problemi con le istituzioni e la censura, che costellarono d’altro canto l’intera carriera dello scrittore: a causa di allora i rapporti con le autorità e corrodevano il Partitocomunistaitaliano (PCI) al proprio interno: a Petri e ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] social. e del movim. operaio, II, Libri, A-D, Torino-Roma 1962, ad nomen; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1906, pp. 137, 613-617; II, ibid. 1968, p. 456; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaital., I, Torino 1967, pp. 382 s.; II ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] propagandistico a sostegno dell'imperialismo. Volontario nella campagna d'Etiopia, fu inviato come corrispondente di guerra in . Nonostante alcuni scambi epistolari con il segretario del Partitocomunistaitaliano (PCI) e un incontro con L. Longo, ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] della bellissima dama.
Nella Firenze dei primi anni Trenta si legò d’amicizia con un gruppo di coetanei (o quasi: Leone Traverso, lakiròvka, esercitando una forte pressione anche sul Partitocomunistaitaliano (PCI) che, dopo la sconfitta elettorale ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] , 934, 936, 951; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla , 147, 151 s., 155, 161 s., 164, 166, 190; Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni, V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] l'Italia invece sono gli anni del difficile e controverso ingresso nella maggioranza del Partitocomunistaitaliano.
A assai fine e acuta, di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla vita militare, vissuta con senso ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...