BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] comunicazioni tra la capitale e il Nord, si decise di costituire a Milano una segreteria politica del partito a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini. . Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, III, ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d'italiano all'università di Marburgo negli anni 1932-1933 il disegno viene bocciato dalla direzione comunista di Parigi). Si propone di (M.U.P.) e del Partito socialista italiano. Dopo la caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] era ormai uscito dal partito socialista e aveva aderito comunisti e anarchici, il 5 maggio 1937 il B. fu, con un altro anarchico italiano 22 maggio 1937; A. Garosci, La vita di C. Rosselli, Firenze s.d., I, pp. 209 ss.; II, pp. 167 s., 170 ss., 178 ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] esposta all’influsso comunista, ai rapporti con su quelli ordinati (Sguardo d’insieme alla situazione delle vocazioni ecclesiastiche in Italia e nel mondo, in 1998, passim; A. Riccardi, Il «partito romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e curia ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] amicizia, alimentata dai comuni interessi culturali, più vari su Alfredo Trombeni e l'unità d'origine del linguaggio, del 1906, politica in Italia, a cura di A. M. Ghisalberti, Bologna 1956, p. XVIII; G. De Rosa, Storia del Partito Popolare, Bari ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] '14 mise piede in palazzo d'Accursio con la maggioranza socialista con un suo omonimo, attivista comunista, espatriato in Spagna. Sommarie . Mammarella, Riformisti e rivoluzionari. Il Partito socialista italiano (1900-1912), Padova 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] dell'americano S. Anderson, del D.H. Lawrence di Figli e Italia letteraria due brevi pezzi di un trittico, Torpedone, mentre il F. gia meditava la prima stesura dell'Autobiografia del blu di Prussia (in parte costituiscono una comunicazione immediata, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] pochi settori del mondo cattolico e comunista.
La traduzione più esplicita di novembre 1981: Continuiamo insieme! Partendo dalla constatazione che nella un quadro d'insieme sulla Chiesa italiana di quel periodo: AA.VV., La Chiesa in Italia 1975-1978, ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] con il quadro raffigurante la sorella Sandrina alla Prima quadriennale d’arte nazionale inauguratasi a Roma nel gennaio 1931. Si dedicò politiche del 1958 nella lista comune con il Partito repubblicano italiano (PRI) senza tuttavia conseguire buoni ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] idee che, dalla forma, comune a tutti i Fasci, . Il B. d'altronde era contrario 160; G. Procacci, Movimenti social. e partiti polit. in Sicilia, in Ann. dell'Ist Indicem;R. Villari, Conserv. e democr. nell'Italia liberale, Bari 1964, pp. 93-121; R ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...