DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] da fortezza.
Nel 1919 l'adesione del D. al Partito popolare italiano (PPI) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli apr. 1948 nei collegi senatoriali di Ferrara, dove il D. fu sconfitto dal comunista O. Putinati, e di Portomaggiore, dove prevalse il ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] delle organizzazioni del PCI sull'espulsione di M. e Cucchi, s.l né d. [ma 1951]; Chi sono i magnacucchi, Bologna 1953; G. Mammarella, Il Partitocomunistaitaliano dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze 1975, ad ind.; G. Galli, Storia del ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] i simpatizzanti del Partitocomunista: paventando il rischio di un eccesso di potere da parte delle pubbliche b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] nel genio zappatori, meritandosi una croce di guerra e una medaglia d'argento al valor militare.
Nel dopoguerra il M. tornò a come collaborazione con il Partitocomunistaitaliano (PCI), ma soprattutto come tendenza a un partito nuovo in grado di ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] social. e del movim. operaio, II, Libri, A-D, Torino-Roma 1962, ad nomen; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1906, pp. 137, 613-617; II, ibid. 1968, p. 456; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaital., I, Torino 1967, pp. 382 s.; II ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] l'Italia invece sono gli anni del difficile e controverso ingresso nella maggioranza del Partitocomunistaitaliano.
A assai fine e acuta, di Carlo Francesco Ferrero, Il marchese d'Ormea (Milano 1988). Dedicata alla vita militare, vissuta con senso ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] fallimento comunista alla rinascita capitalista (Milano s.d. [ e ai giornali del suo partito, dirigendo L'Italia del popolo, quotidiano del PRI nel testo, si ricordano ancora: I congolesi d'Italia: per l'epurazione del giornalismo nazionale, Pavia ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] come correttrice di compiti d’italiano, presso l’École universelle par correspondance, dove, almeno ufficialmente, lavorò sino al 1938.
Attraverso il fratello, che dal 1924 aveva aderito al Partitocomunistaitaliano (PCI), Elettra Pollastrini iniziò ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] Gramsci alla minaccia di arresto, ma senza successo; fece quindi parte per un paio d'anni del cosiddetto "Centro interno" del partitocomunista operante in Italia. Insieme con G. Li Causi, E. D'Onofrio e altri dirigenti del centro, fu arrestato l'11 ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] tecnico di Perugia, dove rimase come docente di italiano e storia per un trentennio. Dai primi anni considerandosi un «comunista liberale» e individuando in quel partito l'unica gran quantità di inesattezze, zone d'ombra ed errori accumulatisi nelle ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...