Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] di dittatura, è stata tra le figure più interessanti della cultura europea del dopoguerra. Iscrittasi al Partitocomunistaitaliano nel 1944, ha partecipato attivamente alla Resistenza come partigiana combattente, intraprendendo dopo la laurea in ...
Leggi Tutto
Nelli, Piero. - Regista cinematografico e televisivo italiano (Pisa 1926 - Sarteano, Siena, 2014). Dopo l’esordio nel cinema in qualità di aiuto regista nelle pellicole Riso amaro (1949) e Non c’è pace [...] di documentari dirigendo tra gli altri Cavatori del marmo (1950), Patto d’amicizia (1951), Crepuscolo di un mondo (1953) e La pattuglia Regista militante (aveva precocemente aderito al Partitocomunistaitaliano e partecipato alla Resistenza e, più ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] d'intensa attività politica e sindacale, dapprima nelle file del Partito socialista, successivamente in quelle del Partitocomunista. 1964 infatti il notissimo manuale L'attività letteraria in Italia, più e più volte rielaborato e aggiornato negli ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Emanuele Trevi
Scrittore, giornalista e uomo politico, nato a Vinchio d'Asti il 29 luglio 1912, morto a Milano il 21 giugno 1984. La giovanile adesione al fascismo lo portò a combattere [...] con il titolo A conquistare la rossa primavera), che documenta anche la maturazione politica di L. nell'adesione al Partitocomunistaitaliano.
Nel dopoguerra lavorò all'Unità, in qualità di redattore-capo (1945), poi a Milano come direttore dell ...
Leggi Tutto
Jelinek, Elfriede
Antonella Gargano
Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo [...] . Più tardi si iscrisse al Partitocomunista austriaco, dal quale uscì all di K. Schumann, E. Duse e G. D'Annunzio in Clara S. musikalische Tragödie (1982), di , in Il teatro contemporaneo di lingua tedesca in Italia, a cura di L. Secci e H. Dorowin ...
Leggi Tutto
Saarikoski, Pentti Ilmari
Danilo Gheno
Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] tra cui l'Unione Sovietica e l'Italia. Benché nell'autunno del 1956 avesse partecipato alle manifestazioni in sostegno della rivolta d'Ungheria, qualche anno dopo aderì al Partitocomunista finlandese, assumendo peraltro posizioni di aperto dissenso ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della percezione come punto d'arrivo, ma solo l'espressione della ‛necessità interiore', la comunicazione di una visione spirituale .
12. Per una linea espressionistica in Italia
Ma la parte svolta da Gadda sulla scena letteraria promoveva ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e gli eventi artistici francesi, tedeschi e del resto d'Europa esistettero e sono ulteriormente delucidabili. Tuttavia il particolare peso del PartitoComunistaItaliano nei fatti culturali del dopoguerra e, in modo specifico, la forte influenza ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] cultura, del tutto fuori del comune in un giovane della sua età Leopardi, che uscì nella collana degli "Scrittori d'Italia" di Laterza nel 1938.
Dal punto di ben dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne portò l'impronta ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] 1984 come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano (PCI). Durante il suo mandato , Milano 1998. Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A. Aprà - S ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...