ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] e la pazienza di perseguire le intenzioni e i modi d'uno scrittore fuori d'ogni pregiudizio di gusto, di setta, di maniera" (" n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz. gen. degli ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] 1947, convinta da Balbo, si iscrive al Partitocomunistaitaliano (PCI). Lo abbandonerà silenziosamente nel 1952. Tra confondibile con l'io dell'autrice e per esprimere con levità il senso d'inappartenenza al proprio tempo. Tra il 1965 e il 1971 la L ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] anziani di lui. Nel frattempo, a partire dal 1943, il nodo ferroviario di italiano, anche con una serie di pubblici attestati quali il premio Napoli, il Camaiore, il Betocchi e, nel 2008, la massima onorificenza del Comune di Milano, l’«Ambrogino d ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Alicata, già militante nel partitocomunista clandestino, doveva essere Zangrandi sulla situazione abitativa e la casa in Italia. Su Paese sera e poi su L Davi e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] legge e poi in lettere, svolgendo una tesi su G. D'Annunzio, assegnatagli da A. Momigliano.
Il G. arrivò nella andato sempre più avvicinando.
Nel 1945 si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI); questa scelta si riflette nei numerosi articoli di ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] anche nell'attività politica come aderente al partitocomunista.
Ammalatosi d'artrite, continuò comunque a lavorare fino 1948; Chiara, Milano 1939; La Dammartina, pubblicato nel Giornale d'Italia dal 6 giugno al 31 luglio 1943; L'ingaggio, Milano ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] tuttavia problemi con le istituzioni e la censura, che costellarono d’altro canto l’intera carriera dello scrittore: a causa di allora i rapporti con le autorità e corrodevano il Partitocomunistaitaliano (PCI) al proprio interno: a Petri e ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] rivista politica, nonostante la dichiarazione d'intenzioni che la voleva "di letteratura e cultura". Venne a rompere, con un'iniziativa indipendente, non suggerita né indirettamente sostenuta dal Partitocomunistaitaliano, l'isolamento in cui era ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of parte della narrativa di questa stagione. Se il 1951 è l’anno in cui J.D. Salinger pubblica The catcher in the rye (conosciuto in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da un’alleanza tra piccoli partiti di sinistra, radicali, social-pacifisti, comunisti, ottenne un discreto successo. allievi i fratelli Honthorst, J. van Bijlert, D. van Baburen, che, venuti in Italia, vi subirono l’influsso di Caravaggio e dei ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...