Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui la città medievale si sviluppò a raggiera. A una prima dei partiti di sinistra: il PartitoComunistaItaliano (PCI) ottenne 71.369 voti (38,28%) e il Partito socialista di ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da italo-tedesca (1941), che insediò in S. un governo collaborazionista. In questo quadro si sviluppò il movimento di resistenza comunista del Partitocomunista serbo ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] sviluppava in altri paesi come l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la Bulgaria, : nel 1919-20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della tra la CGT, più legata al partitocomunista e al nucleo storico della classe operaia ...
Leggi Tutto
Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] proletariato come fase di transizione al socialismo sotto la direzione del Partitocomunista); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nella Germania di A. Hitler; le svariate d. militari e civili che hanno segnato la storia dell’America Latina ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] d'histoire de l'art (CIHA), ha fondato (1969) e diretto la rivista Storia dell'arte. Eletto come indipendente nelle liste del Partitocomunista F. Brunelleschi (1955); L'architettura barocca in Italia (1957); Fautrier. Matière et mémoire (1960); ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze e patriota antifascista italiano (Trieste 1912 - Milano 1945). Di famiglia ebraica, si laureò in fisica a Padova dove, divenuto docente universitario (1934), prese contatto con gli [...] Libertà. Accostatosi quindi al marxismo, aderì al Partitocomunistaitaliano per il quale svolse attività politica all'interno 'organizzazione comunista Fronte della gioventù. Ucciso dai fascisti il 24 febbr. 1945, gli fu conferita la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sostituita poi da una giunta di sinistra (PSI; Partitocomunistaitaliano, PCI; PSDI; Verdi) che sarebbe rimasta in C. Jencks e A. Kippar (2000-2008); area ex Fiera di Z. Hadid, D. Libeskind, A. Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] perdita dell’indipendenza e poi con l’annessione al Regno d’Italia (nel 1866, in seguito alla guerra austro-prussiana e voti andò alle sinistre con il Partitocomunistaitaliano (PCI) al 27,29% e il Partito socialista di unità proletaria (PSIUP) ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] 1843; Galeries Saint-Hubert a Bruxelles, J.-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, 1865-77). In Francia della lunghezza d’onda della luce incidente. La fabbricazione è in parte analoga a quella dei comuni v., ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del Partitocomunistaitaliano (PCI). Nel 1975 alle elezioni amministrative il PCI divenne il primo partito della piccolo edificio sacro del 5° sec. a.C. (ricostruito nel 1° sec. d.C.), in via del Duomo, resti di abitazioni in vari punti della città. ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...