(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) , socia fondatrice del Partitocomunista australiano; in Black ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] linguaggio rinascimentale italiano seppur stemperato comune denominatore ha portato all'abbandono del linguaggio internazionale e ha segnato il sorgere di esperienze figurative d'integrazione tra le due tradizioni. Un'apertura che, d'altra parte ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] l'indebolimento notevole del Partito liberale, il sensibile progresso comunista e, soprattutto, il , p. 150 segg.; L. Pareti, Problemi sulle origini dei Belgi, in Mem. Acc. d'Italia, VII, 4, fasc. 8, 1943, p. 203; V. Tourneur, Les Belges avant ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di bauxite. In continua ascesa è la produzione d'energia elettrica, che ha raggiunto 29.388 milioni 'inclusione, cioè, del partitocomunista) come national government, i suoi maggiori partners nella RFT e nell'Italia. Membro dell'EFTA, l'A. puntò ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 2%) la Francia (7,6%), gli S.U.A. (12,3%), l'Italia (7,3%): l'A. a sua volta importa ferro, macchinarî varî, combustibili, Kostylev. Il 27 aprile le attività comuniste furono dichiarate illegali. D'altra parte gli sforzi di Frondizi per risollevare l ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] Alle relazioni tra Italia e Finlandia è Partito conservatore (32 seggi), del Partito popolare svedese (14 seggi) e del Partito popolare finlandese (11 seggi). A sinistra si trovava il Partitocomunista partecipazione, di stati d'animo. Il moralista ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] la seconda Guerra mondiale, che, come nelle altre partid'Italia, la popolazione subì con diffidente rassegnazione, tanto più state accompagnate da lotte e da agitazioni locali. Il Partitocomunista, col suo apparato organizzativo, per tutto il 1945 ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia "uno Stato socialista", si riconosce al partitocomunista una funzione direttiva su tutta la vita : the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] Canada, Danimarca, S. U. A., Francia, Gran Bretagna, Islanda, Italia, Norvegia, Portogallo, Grecia, Turchia, Repubblica Fed. di Germania. A nell'area d'influenza dell'URSS e la conseguente presa del potere da parte del partitocomunista (da ultimo ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] secondo posto in Europa dopo l'Italia. Per quanto riguarda la bilancia quelle di Atene, dove fu eletta sindaco D. Bakoyannis (ott. 2002), ex ministro della 117 seggi), il Kommunistiko Komma Ellados (KKE, Partitocomunista di Grecia) il 5,9% (con 12 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...