MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] d'Italia - derivarono le cosiddette bratteate che divennero in seguito e per un certo tempo quasi l'unica moneta di gran parte re di Svezia (995-1021), tutte di tipo anglosassone; il sistema era comune: il marco (g. 216) era diviso in 8 öre e 24 örtug ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Dialetti.
Il partiti ritornano ad essere fazioni locali pronte a dilaniarsi senza alcuna visione d'interesse generale. Queste lotte cruente prepararono le signorie: ma fatto caratteristico comune ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] quale la mancanza di monete, e un regime di vita quasi comunista per cui ogni otto anni dividevano i campi e traevano il 1806 al 1809, la Dalmazia, con Ragusa, fa parte del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] governo, e la Pravda, organo del partitocomunista.
Come si è già accennato, Mosca ballatoi, l'architettura militare dell'Italia settentrionale. Il recinto del Belyl quanto sembra nel primo quarto del sec. XII d. C. La prima precisa menzione di Mosca ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] dalle loro cariche. Il xiv Congresso del Partitocomunista, che si aprì a Pechino il 12 ufficiale in Russia (febbraio) e in Italia (marzo), mentre la visita negli di creare il primo partitod'opposizione, il Partito cinese per la democrazia) ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] mentre il Partitocomunista era ancora sostenitore flessione maggiore: Canale 5 dal 23,5% al 19,7; Italia 1 dal 13,1% all'11; Retequattro dall'8% al di emittenti che possono dirsi nazionali, le radio d'intrattenimento sono otto. Tra di esse cinque ( ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di sinistra. Il Partitocomunista venezuelano fu dichiarato fuori cui Las lanzas coloradas (tradotto in italiano solo nel 1973) risalgono agli anni Trenta con acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Este renderanno gloriosa fra le corti d'Italia e d'Europa la città di Ferrara e i si notano però forti differenze tra una parte e l'altra: densa è la Castello 1905; A. Gorreta, La lotta fra il Comune bolognese e la Signoria estense, Bologna 1906; E ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1995 il ministro delle Finanze Th. Waigel (CSU) dichiarava che l'Italia non avrebbe mai soddisfatto i parametri di Maastricht, fin dall'inizio del 1999). D'altra parte, la stessa politica della 'terza via', ridefinita nel maggio in un testo comune da ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dei prodotti provenienti da paesi, come Italia e Gran Bretagna, che, usciti dallo liberismo. A sinistra, il partitocomunista si era avviato ormai dai RPR, l'intesa raggiunta con Le Pen - d'altronde già attuata in alcune occasioni elettorali nel corso ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...