'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] anche verso nuovi Paesi d'immigrazione, tra cui l'Italia. Sul nostro territorio si stima che la comunità cinese abbia ormai una generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partitocomunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, e ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] (1907-1944), fondatore (1934) del Partitocomunista haitiano e (1941) del Bureau d'ethnographie, autore di racconti e romanzi ) e Minerai noir (1957) −, poi in Chile, in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] vecchia guardia del Partitocomunista cubano, Anibal Escalante che Castro, tranne alcuni momenti isolati d'intolleranza, ha lasciato sufficiente libertà all'operare avuto molto successo in Europa e anche in Italia (Il ricorso del metodo, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio le elezioni del 1999 il partitocomunista guidato da G. Zjuganov ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] soprattutto, l'Italia. Le elezioni videro, col 64,5% dei suffragi, la vittoria del Partito (comunista) del lavoro, 1937 a Tirana. In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali (1903-1985), che ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] di questo tipo d'intervento educativo. La legge 18 marzo 1968, n. 444, che ha istituito in Italia la s. materna presentate, nel 1972, dal Partitocomunista e, nel corso del 1975, dagli altri partiti, tutti scaduti per anticipato scioglimento ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] della Commissione Europea; in Italia ai problemi ambientali è 16° congresso nazionale del Partitocomunista (novembre 2002), nel .E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge 19882.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] della Commissione Europea; in Italia ai problemi ambientali è 16° congresso nazionale del Partitocomunista (novembre 2002), nel .E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge 19882.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] fascista e dalla guerra": così s'esprimeva L'Italia libera clandestina (n. 13, dell'11 novembre 1943) commentando il patto d'unità d'azione tra i partiticomunista e socialista. Il Partitod'Azione avrebbe visto volentieri la fusione dei due ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] presenta una densità quattro volte superiore a quella dell'Italia. Inoltre, la sua popolazione, anziché diminuire a 700.000 persone, per lo più comunisti o sospettati tali, compreso il segretario del partitoD. N. Aidit, furono massacrati. Il ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...