Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] Italia, nel novembre 1945; tra questi il progetto che dava maggiori poteri al consiglio di gestione era quello presentato dal Partitocomunista consiglio di gestione trova istituzioni simili nei Comités d'entreprise in Francia e nei Working Parties in ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] bassi prezzi di copertina imposti dal modesto potere d'acquisto delle categorie intellettuali italiane; è significativo il . - Edizioni di Rinascita: casa editrice del Partitocomunistaitaliano; collezione "I classici del marxismo". - Edizioni ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] scritti posteriori combatté la tesi d'impadronirsi del potere con la della Terza internazionale al partitocomunista britannico invitandolo a promuovere a Roma per visitarvi il capo del governo italiano, ne accettò i propositi per la stipulazione ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] partitocomunista aveva possibilità di vita non clandestina, indusse il VII Congresso dell'Internazionale comunista a promuovere l'iniziativa della costituzione di fronti popolari in ogni parted delle sanzioni contro l'Italia durante l'impresa di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] Francia, seguita dagli Stati Uniti e dall'Italia.
Bibl.: L. Pascal, Conscience du istituzionale portò al potere il colonnello D. Sassou-Nguesso, che ama partito unico al governo (Parti Congolais du Travail) è organizzato come un partitocomunista ...
Leggi Tutto
NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partitocomunista nel 1945, [...] 'Italia e la Cina. Nel 1952 è ancora in Italia, da dove viene espulso come straniero indesiderabile; ma, a seguito di un movimento d' N., candidato alla presidenza della Repubblica per il Partitocomunista, ritira la sua candidatura perché i voti dei ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Giorgio
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano [...] Partitocomunistaitaliano nel 1945, ne ha seguito le successive trasformazioni come partito della sinistra riformista italiana favorendo la nascita del Partito dei problemi politici ed economici del Mezzogiorno d’Italia. È fra i più noti e apprezzati ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] uno "stile". Il Manifesto per un partito conservatore e comunista in Italia (1951), volto a un'allarmata difesa ricordo, spegne la violenza della satira. Postume sono apparse le Lettere d'amore (pubblicate insieme con la ristampa di Ritorno in città, ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Edward Palmer
Emma Ansovini
Storico britannico, nato a Oxford il 3 febbraio 1924, morto a Upper Wick (Worcester) il 28 agosto 1993. Insegnò dal 1948 al 1965 al dipartimento esterno dell'università [...] storico a un intenso impegno politico dal 1942 al 1956 nel Partitocomunista, quindi nei movimenti della ''nuova sinistra'' inglese e nel in Italia nel volume Uscire dall'apatia (1962). Esponente tra i più rilevanti della storiografia d'ispirazione ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partitocomunista spagnolo [...] quale ha ottenuto nel 1965 il primo premio della 5ª Rassegna d'arte figurativa di Roma. Come esempio della prosa di A. it., 1976), rievocazione della propria infanzia e gioventù. La seconda parte di queste memorie è uscita, con lo stesso titolo, nel ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...