Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] 'Italia, in cui la rivoluzione avrebbe significato l'instaurazione di un regime comunista, l'equilibrio dei partiti non ha più trovato nell'autorità del capo dello Stato un punto d'appoggio per resistere alle Camere, il governo è caduto in loro balia ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e dal XXI Congresso del Partitocomunista dell'URSS (1956 e tuttora sopravvive ad esempio in Italia e in Spagna, consistette dunque , pp. 127-133; v. Ross, 1959, pp. 59-64; v. Passerin d'Entrèves, 1951, pp. 80-94; v. Piovani, 1961; v. Denning, 1955 ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] comunismo marxianamente inteso, bensì un ordine, socioeconomico e politico, caratterizzato dall'autogestione decisa dal basso. La prospettiva di una dittatura collettivista sarebbe stata d'impossibile attuazione in Italia; ma il movimento che partiva ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] eredità del Partitod’Azione, l’attaccamento all’ortodossia (sia pure gramsciana e non leninista) aveva reso irrisolvibile la ‘questione politica’ (il blocco dell’alternanza) posta dal PCI al sistema politico italiano. La conversione dei comunisti al ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] importatori dello spazio comunitario: Italia, Germania, Francia e 7,47% delle preferenze, ha ottenuto otto seggi, e il Partitocomunista del popolo, che, con il 7,19%, ne ha ottenuti di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da ...
Leggi Tutto
Stato
Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio, organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva e titolare di un potere sovrano (governo) cui si è [...] attività politica da ogni forma d’ingerenza del clero. L’ partiti politici di massa.
Accanto a questo modello, nel corso del 20° sec. si sono affermate forme statuali di tipo del tutto diverse: gli S. comunisti e gli S. fascista e nazista in Italia ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] d'Italia è stato ridotto nel quarto di secolo successivo al 1945).
In Nigeria e in Pākistan le tensioni regionali hanno prodotto guerre civili (causate in parte ruolo è stato svolto dal PartitoComunista).
La mobilitazione dei disoccupati nascosti ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] , la cui Rivelazione si rivolge a tutti gli uomini, in tutte le nazioni; d'altro lato, però, tra tutti i popoli Dio ne ha scelto uno, il dal 1956 il PartitoComunistaItaliano avvia una liberalizzazione, il PartitoComunista Francese aderisce solo ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Stato liberale e l'avvento del comunismo in Russia, come conseguenza della Rivoluzione d'ottobre, e dei regimi fascista e nazista in Italia e in Germania. Si aprì dunque, in una così vasta parte dell'Europa continentale, un periodo caratterizzato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] (L. Amirante), non ha nulla in comune con il contratto di cessione d'opere da svolgere sotto le direttive di un cogestione paritaria; la contrattazione sugli investimenti, iniziata in Italia a partire dal 1974. Senza dubbio, questo è uno dei ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...