Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] col gruppo dirigente sovietico.
Inoltre, i partiticomunistiitaliano, francese e spagnolo hanno cercato, ciascuno a definire il Medioevo come quel periodo di mille anni della storia d'Europa in cui la gente non faceva il bagno. I nuovi contestatori ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] preparatorie – nel programma politico del Partitocomunistaitaliano (PCI) – a un ingresso Venezia Giulia, la l. reg. 12 sett. 1991 nr. 49; in Valle d’Aosta (dopo una modifica statutaria che gli riconosceva la potestà legislativa in materia di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] da parte delle regioni, iniziative stimolanti e significative»; in Senato, rispondendo al Partitocomunistaitaliano (PCI quelle non espresse agli enti locali in base al principio di sussidiarietà (d. legisl. 31 marzo 1998 nr. 112 art . 3, co. ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] «tante, tante altre» realizzate «in ogni parted’Italia». Ma, afferma Viale, «i Musei locali del 1922 con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% dei comuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] una caratteristica vocazione fieristica che invece manca in altre partid’Italia. Al tempo stesso, il successo delle fiere non il PIL supera una certa soglia; al contrario, per una comunità e per un individuo poveri l’incremento del reddito è ancora ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , Democrazia proletaria (DP) e infine il Partitocomunistaitaliano (PCI) e gli indipendenti di sinistra eletti regionalisti e centralisti, è, come ben si sa, l’emanazione del d.p.r. 616 del 1977, che trasferisce nuove funzioni alle regioni e ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] 225 italiani di 19 regioni, 94 province e 367 comuni) attribuisce, tra i liberi professionisti, il più partito.
Tutto questo, ovviamente, non può che suggerire ulteriori e stimolanti spunti di riflessioni.
Bibliografia
Guida delle regioni d’Italia ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di classe e nei partiti tradizionali della sinistra, diventa possibile con il sostegno delle istituzioni locali della ‘rossa’ Toscana, e in particolare del Comune di Sesto Fiorentino – un simbolo della storia operaia d’Italia grazie alla presenza dal ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a Napoleone III e, in Italia, Pisacane.
Intanto, nel Manifesto del Partitocomunista di Marx ed Engels, pubblicato e classe operaia, Firenze 1973.
Balbo, C., Sommario della storia d'Italia (1846), Bari 1913.
Bobbio, N., La teoria delle forme di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] morale’ sollevata nel 1981 dal segretario del Partitocomunistaitaliano (PCI) Enrico Berlinguer (1922-1984) settore ho la certezza [che pagano tutti]. Basta leggere un capitolato d’appalto. Ognuno è firmato, [...] scritto in modo che possa vincere ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...