Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] testi stampati colpiva i leaders del PartitoComunista degli Stati Uniti ed era spesso d'azione della censura comprende tutti i mezzi di comunicazione, dalla stampa al cinema, alla radio, alla televisione, ai calcolatori.
Le esperienze dell'Italia ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] 1957 come associazione collaterale del Partitocomunistaitaliano, ha acquisito sempre maggior , M. Becker et al., Global democracy and the World social forums, Boulder 2007.
D. della Porta, G. Piazza, Le ragioni del no. Le campagne contro la TAV in ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] sistema Paese su cui grava la mancanza di strategie e indirizzi chiari da parte di élites di governo incapaci d’identificare un minimo comune denominatore del policentrismo italiano.
Si può dunque parlare di occasione persa dalle élites locali e in ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sempre utile il volume di G. Mammarella, Il Partitocomunistaitaliano 1945-1975, Firenze 1976, ad Indicem. Per la passim; Id., La scelta della solidarietà democratica, Roma 1985, ad Indicem; D. Settembrini, E. B., in Critica sociale, XCIV (1985), n. ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] conserva nel tempo questo tratto caratteristico. Il Partitocomunistaitaliano (PCI) resta sempre collocato su un livello tabella 1 mostra l’ovvia lontananza dalla media nazionale di Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige (la prima dotata di un sistema ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] Adige e il Friuli Venezia Giulia; con l’eccezione della Valle d’Aosta, tutte le altre regioni del Centro-Nord risultano tra le partiti’ dopo il 1948, con l’esclusione dell’alternanza al governo per la presenza di un forte Partitocomunistaitaliano ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] 60 anni perché nell’Italia post-comunista il centro-sinistra italiano riscoprisse (in larga parte) la grande lezione i settori, tranne che in quello bancario, dove la Banca d’Italia era l’unica custode della concorrenza, ma, a seguito della nuova ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , prima per il Partitocomunista e dopo il 1956 per il Parti progressiste martiniquais fondato da i suoi limiti, la stessa Italia cercarono di mobilitare forze nazionaliste, mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] di saggi curata da D. Brennan (tempestivamente, e certo non per caso, i tre volumi venivano tradotti in italiano). Quale l'occasione di Uniti, Reagan, e il primo segretario del Partitocomunista sovietico, Gorbačëv), mentre il terzo è ancora in ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] proposti dal gruppo parlamentare del Partitocomunistaitaliano (PCI). Questi articoli disciplinavano fatta, magari ci fanno le piazze […] ma poi noi di cosa campiamo, d’aria? (Videointervista a V. Accardo, Le terre che tremarono, 29 maggio 2009 ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...