Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] paese tuttora diretto da un partitocomunista, la Repubblica Popolare Cinese suo primo mandato.
La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’accordo di libero un blocco regionale), appoggiate dall’Italia; inoltre, la rappresentatività delle ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] comunistaitaliano (PCI).
Il cerchio si chiudeva e Moro prese a tirarne le conseguenze per il suo partito. Forti resistenze permanevano nell’episcopato italiano ed egli si applicò con estrema cura ad attenuarle (D’Angelo, 2005). Anche le diffidenze ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con forza che è il Partitocomunista cinese la guida del progetto Filippine e Corea del Sud. L’Italia appare leader nella diffidenza verso Pechino (rispetto mezzi militari per poter disporre di una flotta d’altura composta da 54 navi di superficie e ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] poppa alla carlinga, con eliche in presa diretta; la sicurezza d'involo e atterraggio anche su terreni accidentati era data da un , Milano 1974, pp. 105-217; P. Spriano, St. del Partitocomunistaital., IV-V, Torino 1973-75. Non si ignori E. Collotti, ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] maggiori partiti italiani del tempo: la Democrazia cristiana e il Partitocomunistaitaliano. Sebbene di fiducia comprese tra il 78 e l’81%. L’altra istituzione d’ordine, la Magistratura, registra invece nel 2008 una percentuale di fiducia bassa ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] un’economia di mercato sciogliendo il Partitocomunista, a costo di una terribile in concreto, una rete di punti d’appoggio militari e commerciali lungo la di rilevare che, a differenza dell’Italia, il debito pubblico giapponese è essenzialmente ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] condotta da critici vicini al Partitocomunistaitaliano che nel rigoroso formalismo dell’artista catal.), a cura di P.G. Castagnoli, Torino 2000; G. M. (catal.), a cura di D. De Salvo - M. Gale, London 2001; G. M. Natura morta 1914-1964 (catal.), a ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] imprevedibili sviluppi che l'accettazione da parte dei comunisti del governo Badoglio, dopo l Alatri, Le origini del fascismo, Roma 1956, passim;L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956, pp. 141, 180, 184, 199 s., 209 ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] più bella del Tour. In Italia era stato ferito il leader del partitocomunista, Palmiro Togliatti. La tensione era storia del ciclismo. Nacquero il Tour de France e il Giro d'Italia, la Milano-Sanremo, da subito battezzata 'la classicissima dei fiori ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] d'Inghilterra comunicazioni, dei servizi e delle risorse naturali; in Austria, lo Stato entrò anche nella proprietà di numerosi settori industriali e nelle principali banche. In Italia, infine, la convergenza della sinistra cattolica e dei partiti ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...