CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] inviti a una sua candidatura avanzati dal Partitocomunistaitaliano (PCI) di Achille Occhetto – ma certo ; Leggere V. C. - Llegir V. C., a cura di M.A. Cuevas, in Quaderns d’Italià, X (2005), pp. 5-132; «Lunaria» vent’anni dopo, a cura di I. Romera ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] era guadagnato nonostante la predominanza politica del PartitoComunistaItaliano (PCI) tra le forze partigiane. In cit., pp. 139-247. Per una valutazione complessiva dell’opera di D.: G. D.: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] secessione dell'Aventino cercò, come Gobetti e poi i comunisti, di conferire un più risoluto atteggiamento, con la si vedano la dichiarazione al Giornale d'Italia del 16febbr. 1950e l'articolo G. C. esce dal partito, in La Critica politica, XII ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] al 1973 fu membro della Commissione lavoro e previdenza sociale (d’ora in poi Lavoro), dal 1974 al 1976 fu sottosegretaria del Partitocomunistaitaliano (PCI) portarono alla segreteria di Benigno Zaccagnini e all’approvazione da parte della DC ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] della Commissione. Si documentava la presenza in Italia, con un forte addensamento nel Meridione, di d’interloquire, in ambito partitico, non solo con il Partito socialista ma anche con il Partitocomunista di Achille Occhetto, che, a partire ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] casa Attardi, avvicinandosi al comunismo; si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI) «vivendo una cura di L.M. Barbero - G. Di Milia, Milano 2007 (con testi di F. D’Amico, A.M. Hammacher, P. Marini, G. Carandente, L. Magagnato, F. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] della gran massa degli uomini (Rassegna di studi storici, «Rivista d’Italia», aprile 1907, p. 678).
Né si trattava però di del PCI (PartitoComunistaItaliano), come Gastone Manacorda e Renato Zangheri, ricavarono dalle pagine di Italia Moderna (cfr. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] (URSS) e al moderatismo del Partitocomunistaitaliano (PCI), da cui in risposta Rame, Parma 2007; Id. - F. Rame, Una vita all’improvvisa, Parma 2009; D. Fo, L’osceno è sacro: la scienza dello scurrile poetico (con 133 disegni dell’autore ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] per misurarne la radiosensibilità.
Iscritto al Partitocomunistaitaliano, Graziosi aveva fondato nel 1945, insieme agrarie (VASKhNIL), le teorie dell’agronomo ucraino Trofim D. Lysenko, basate sulla confutazione dei principi basilari della ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] del confronto con la strategia del Partitocomunista nell’egemonizzare i movimenti progressisti e Italia come problema storiografico, Torino 1991 (volume parte della Storia d’Italia UTET, Torino 1991); Il Mezzogiorno nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...