MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] e per l'ammirazione suscitata dall'eroica resistenza sovietica all'invasione nazista. Cominciò così la sua storia d'amore con il Partitocomunistaitaliano (PCI).
Il 30 agosto 1943 la famiglia tornò a Roma. Pochi giorni dopo, l'armistizio e l ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] ". Nel dopoguerra fu, per il Partitocomunistaitaliano (PCI), assessore al Comune di Torino dal 1946 al 1949 la logique et l'histoire de la science et de la technique, in Revue d'histoire des sciences, XLV (1992), pp. 361-365; N. Bobbio, Ricordo di ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Nel 1989 fu candidata alle elezioni europee per il Partitocomunistaitaliano (PCI) ma senza impegnarsi attivamente. Mancò l' ma dalla coscienza.
Nel maggio del 1998 ricevette la medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura. Dal ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] notorietà e l’ingaggio da parte della società Frejus per il compenso di 300 lire mensili. Al Giro d’Italia, costretto a far da gregario Alessi, ex dirigente della federazione toscana del Partitocomunista, che gli aveva inviato richieste di aiuto; ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] a far parte della sezione clandestina del Partitocomunista di Langhirano, sottile della prosa (a cura di P. Italia, ibid. 1994), mentre gli interessi di ampia scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto dei ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] Democrazia cristiana (DC) e al Partitocomunistaitaliano (PCI), e criticò i partiti laici (PLI, PRI, PSDI) a Playboy del gennaio 1975 aveva affermato: «Digiunare non è piacevole, d’accordo, e io in genere mangio molto e bene. Però digiunare è ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] nel sindacato e nel Partitocomunista (PCI). Dopo una » (Lonzi, 1978, p. 1109).
Lonzi critica d'arte: dagli esordi al rifiuto
Nell’autunno del 1959 15 maggio 1981; Identitè italienne. L’art en Italie depuis 1959, a cura di Germano Celant, Centre ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] maggioranza di governo che comprendesse il Partitocomunistaitaliano (PCI): un processo difficile e di G. L.: la coerenza di un uomo e di un maestro, s.l. né d. [ma Roma 1998]; S. Piscitello, Gli uomini del Quirinale. Grandi segreti e piccole virtù ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] parte incursioni clandestine, durò tre anni.
Alle prese di distanza, come l’espulsione dall’associazione nazionale dei liberi docenti universitari e dal Grande Oriente d’Italia , futuro costituente e parlamentare social-comunista.
Morì a Erice il 17 ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] 1968, un’intensa militanza politica, candidandosi con il Partitocomunistaitaliano (PCI) a Torino alle elezioni per la Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, ai premi letterari, tra cui ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...