OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] esterno, sotto forma di astensione, del Partitocomunista), formato da democristiani e tecnici e rimasto Roma-Bari 1997, pp. 309-400; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 334-339 ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partitod’azione di dare al e Bibl.: M. De Leonardis, La Gran Bretagna e la resistenza partigiana in Italia (1943-1945), Napoli 1988; P. Chessa - R. De Felice, Rosso ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] Romita, del Partito socialista italiano di unità proletaria, ed Emilio Sereni, del Partitocomunistaitaliano, in qualità di dal 1961 al 1966 fu membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa.
Morì a Roma l’11 novembre 1966.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] inviata il 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partitocomunistaitaliano, chiamò addirittura in causa il ministro degli Interni M. G. Di Lello, La vicenda di S. G., in Storia d'Italia (Einaudi), Annali12, La criminalità, Torino 1997, pp. 567-589; ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] la promozione a capitano (26 giugno 1916) e tre medaglie d'argento.
Dopo la disfatta di Caporetto, fu vicino al padre , 75, 122 s., 202, 233 s.; P. Spriano, Stona dei Partitocomunistaitaliano, V, Tonno 1975, ad Indicem; F. Parri, Scritti 1915/1975, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] al partitocomunista fiorentino. La sua falegnameria divenne un punto d'incontro dell'organizzazione clandestina comunista che riparando in Francia. Su indicazione del centro estero del Partitocomunistaitaliano (PCI) di Parigi, il L. si trasferì poi ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] in agraria era entrato nel Partitocomunistaitaliano (PCI) e presto fu costretto a fuggire dall’Italia. Un terzo fratello, Enrico ), ma l’interesse più rilevante fu indirizzato alla storia d’Italia: le sue pagine sul Risorgimento e l’emancipazione, l ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] quale dirigente dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia e dell'Associazione nazionale perseguitati politici Liberazione, Milano 1948, ad Indicem; P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, II, IV-V, Torino 1969-1975, ad Indices; G. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] d’ogni parted’Europa, a un ampio dibattito nel quale sarebbero entrati gli stessi Marx e F. Engels riprendendo polemicamente alcune delle tesi mazziniane nel Manifesto del Partitocomunista bandiera non vuole l’unità d’Italia», si diceva risoluto «a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] state sicuri, cioè che la salute d'Italia non può venire neanche da Mussolini per quanto sia un uomo d'ingegno. I suoi fini sono forse che avevano fatto seguito al XX congresso del Partitocomunista dell'Unione Sovietica e alle prime avvisaglie di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...