SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] storia d’amore Italia, ma con l’assistenza di un avvocato del Soccorso rosso ottenne un permesso di transito e trascorse sei mesi a Berlino, dove riprese a tratti a fotografare. Sempre più coinvolta nelle attività del Partitocomunista, partì ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] in Panorama, 27 novembre 1988).
Visentini non era un dirigente d’industria ma un esperto di economia e finanza: all’interno al forte aumento dei voti del Partitocomunistaitaliano (PCI) – l’unico partito in grado di compiere una vera ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla "consorteria" e "coperta dalla vernice dell'amor d'Italia" (Mosche e vespe. Studi sull'atmosfera politica italiana di Roma (1882). Dopo aver curato la parte letteraria del Capitan Fracassa, il G. ne seguito dalla rivista comunista Vie nuove.
La ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] Mussolini e del Popolo d'Italia: probabilmente, la sua congresso dei fasci di combattimento, tenutosi a Firenze a partire dal 9 ott. 1919.
Nel gennaio del 1920 e poi l'incendio, alla sede dell'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il G. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] primavera del 1960 si recò a Parigi, ospite della Maison d’Italie guidata da Ruggero Romano. Qui, oltre a lavorare alla pubblicazione 15 giugno 1972.
Del 1963 è l’iscrizione al Partitocomunistaitaliano, rinnovata fino al giorno prima della morte.
Il ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] considerò un errore cercare l’intesa con il Partitocomunistaitaliano e salutò con soddisfazione gli esiti del congresso con Oscar Luigi Scalfaro, a cura di F. Di Lascio - D. Paris, Milano 2007; Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] nel 1947 con l’iscrizione al Partitocomunistaitaliano, accentuò la sua propensione a rappresentare 796 s; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005, passim; D. Di Nardo, E. N., ibid., pp. 503 s; G. Bove, Scrivere futurista…, ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] iscritto al Partitocomunistaitaliano, sebbene dichiarasse di votare per questo partito e nonostante i , Introduzione alle Poesie di C. Pavese, ibid. 1961.
Fonti e Bibl.: F. D’Amico, M. M. ha cinquant’anni, in I casi della musica, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] metallurgici ed entrò quindi a far parte degli organi dirigenti della Camera del rappresentanti delle organizzazioni proletarie d'Italia seguenti la tattica dell legge le organizzazioni operaie. Nella sconfitta comune i contrasti si appianarono e la ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] e il 1973 lavorò a una biografia intellettuale di Palmiro Togliatti che finì con l’essere anche una storia del Partitocomunista e una storia d’Italia.
Ragionieri collocava infatti Togliatti, da lui sinceramente ammirato, nel panorama della storia ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...