GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] evento, presentandolo prima come una vendetta comunista causata da dissidi con i membri respinse le accuse sulle pagine della Tribuna d'Italia (18 sett. 1938), il nuovo invano (1940) la tessera del Partito nazionale fascista, collaborò, dal 1941 ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] alle manifestazioni contro lo squadrismo e ai fatti di palazzo d’Accursio (21 nov. 1920) – «i fascisti […] . 317-321; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partitocomunistaitaliano, VII, Dall’attentato a Togliatti all’VIII congresso, Torino 1998, ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] diverse espressioni (dalla dottrina ufficiale del Partitocomunistaitaliano, intrisa delle considerazioni marxiane sui « di bronzo nel 1997, nel 1999 e nel 2002, d’argento nel 2000 e d’oro nel 1998. Tra le numerose onorificenze individuali ricevute ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] i simpatizzanti del Partitocomunista: paventando il rischio di un eccesso di potere da parte delle pubbliche b. 85.
G. Focardi, P., L., in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] , Milano 1987, p. 81).
Collaboratore di Giustizia e libertà, organo del Partitod’Azione, dopo lo scioglimento di quest’ultimo Spriano si iscrisse al Partitocomunistaitaliano (PCI) ed entrò nella redazione dell’edizione torinese del quotidiano l ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] politica maturò dapprima nell’area cattocomunista poi nel Partitocomunistaitaliano (PCI), e Francesco (1925-1976) esperto di le opere oggi ci interessano ben più per il loro risultato d’arte che per la loro appartenenza a una corrente determinata» ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] Ennio Polito, militante, come lei, del Partitocomunistaitaliano (il matrimonio durò sei anni). Nello stesso della ripugnanza per la classe e la mentalità borghese (“un marchio d’infamia, una malattia”) ha fatto la propria divisa morale, estetica e ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] lasciato ai lavoratori negli organi gestionali e d’indirizzo. Questa esperienza, insieme al fallimento 2001, ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partitocomunistaitaliano. Dall’attentato a Togliatti all’VIII Congresso, Torino, 1998, ad ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] il dattiloscritto del Sommario della storia d’Italia). Necr.: l’Unità, 10 maggio 1982 (A. Trombadori); la Repubblica, 11 maggio 1982 (G. Rocca); La Stampa, 11 maggio 1982. P. Spriano, Storia del Partitocomunistaitaliano, IV, Torino 1973; V, ibid ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] della rubrica di critica d’arte de Il Mattino di Napoli, quotidiano per il quale scriveva dal 1960 (Terenzi, 1975). Nello stesso anno, si candidò come indipendente nelle liste del Partitocomunistaitaliano, venendo eletto consigliere regionale ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...