Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] e dal 1963 membro del comitato centrale del Partitocomunistaitaliano, ha svolto un'intensa attività politica e di nella storia dell'Italia unita (1967); Il marxismo e l'Internazionale (1968); La storia politica e sociale (in Storia d'Italia, vol. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partitocomunista [...] L'incomprensione italiana della Rivoluzione francese (1989); La stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d'Italia dal dopoguerra ad oggi (1992); Storia d'Italia. 13. Il Granducato di Toscana. I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari (con ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] G. Chittolini, Comuni e Signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, 1981, pp. 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da G. il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile che gli studi sulla dominazione normanno-sveva ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di una nuova etica ambientale ha messo in discussione, d'altro canto, un postulato classico di ogni teoria dell'azione prospettive reali dei partiti socialdemocratici, e al riguardo è anche significativo che il Partitocomunistaitaliano, all'atto ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] parte il rapporto storicismo occidentale-marxismo orientale, è ovvio che il problema della dialettica è oggi essenziale nei dibattiti di metodo storico di Francia e d'Italia, ma più in Francia che in Italia del partitocomunista; e fuori del partito ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] della cultura e dello scontro politico interno al Partitocomunista, cercando di mostrare una realtà storica complessa, 'analisi del fenomeno fascista, inserito da una parte all'interno della storia d'Italia e dall'altra nell'ambito dello studio dei ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] gruppi anglo-americani. In particolare l'Italia, e sembra anche il Giappone, comunicazione automobilistici.
Per quanto sia accertata l'esistenza di varî altri prodotti del sottosuolo, assai pochi sono quelli sfruttati, come il carbone; d'altra parte ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è Speranza e di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio finanziario 1959-60 il bilancio statale ha al bando il Partitocomunista, nel 1958 proibì ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] sono aggiunti dapprima i tradizionali partiti di governo e, poi, anche l'allora Partitocomunistaitaliano. Dopo di che si Repubblica presidenziale già avanzata all'Assemblea costituente dal Partitod'azione e ivi rifiutata dalla maggioranza.
A favore ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Luciano Marrocu
Storico, nato a Torino il 30 novembre 1925, morto a Roma il 26 settembre 1988. Dopo aver partecipato alla lotta partigiana come comandante di distaccamento della quarta [...] ); L'informazione nell'Italia unita, in Storia d'Italia. I documenti (1973); Gramsci in carcere e il partito (1977); Sulla rivoluzione italiana (1978); Intervista sulla storia del Pci (1979); Il compagno Ercoli (1980); I comunisti europei e Stalin ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. a. Dividere in due o più parti: Venuto...