PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] ), al quale Preti partecipò come segretario della federazione di Ferrara. In quella sede si espresse in maniera contraria rispetto alla proposta formulata da Pietro Nenni di realizzare liste uniche con il Partitocomunista italiano (PCI) in tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] pochi paesi del blocco ex sovietico dove il Partitocomunista ha mantenuto una posizione di rilievo anche durante la fase di transizione degli anni Novanta. Erede dell’ex Partitocomunista è infatti il Partito socialista bulgaro, che alle elezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] della moneta, accordi commerciali con varie nazioni), dall’altra trattati d’amicizia con Stati storicamente rivali (Jugoslavia, Turchia, UnioneSovietica). Il partito , decide di non prendere parte alle esercitazioni comunidella NATO. I rapporti con ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] era ormai uscito dal partito socialista e aveva aderito al eccessiva tendenza ad idealizzare l'esperienza dei Soviet (cfr. in particolare, i suoi convegno clandestino dell'Unione anarchica italiana tenuto quello con i comunisti. Dello stalinismo il B ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] il paese e dall’inizio della transizione post-comunista la migrazione netta è sempre altra parte, tra le condizioni poste dall’Unione Europea all’ingresso della Bulgaria durante il periodo sovietico. Fautore del successo del partito, è molto criticato ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] la dottrina ufficiale sovietica adottata dal 1956 dall Partitodell’Unione per i diritti umani (Pbdnj), il Partito socialdemocratico (Psd) e il Partitodella politica estera albanese sia dei rapporti con i paesi occidentali. Dalla caduta del comunismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] persistenza di elementi confessionali (unione tra Chiesa e Stato, sovietica, lo sbandieramento del pericolo atomico è stato il fattore decisivo dell’allineamento e dell’adesione di numerosi cristiani a organizzazioni satelliti del partitocomunista ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] colpo di stato in UnioneSovieticadell’agosto 1991 che la Unione Europea (Eu). Sebbene il Pcrm resti il primo partito del paese, dalle elezioni anticipate di luglio 2009, al Partitocomunista è subentrata al governo la grande coalizione dell ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] e, in particolare, dell’Unità.
Subito dopo la guerra, Venturi si iscrisse al Partitocomunista italiano, iniziando anche lingue diverse (sebbene non in tedesco) e in UnioneSovietica venne pubblicato nella versione di Julia Dobrovolskaja, incontrata ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] dell’Internazionale comunista (25 luglio-20 agosto 1935) e fu eletto all’esecutivo dell’Internazionale giovanile comunista, soggiornando per alcuni anni in UnioneSovietica fare scelte importanti e innovative nel partito come nel sindacato, grazie all ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...