Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] sullo stato dell’Unione (30 genn.) fece una coraggiosa diagnosi della situazione sovietici si venne progressivamente riducendo. In connessione con questo enorme sforzo economico-militare, in politica estera K. intendeva avviare un dialogo, partendo ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] della Francia. Convinto di essere imbattibile, nonostante la resistenza degli Inglesi, nel 1941 Hitler decise di attaccare l'UnioneSovietica, ottenendo inizialmente grandi vittorie. Dichiarò guerra anche agli Stati Uniti.
Ma a partire dalla ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] ). Nel 1937 divenne presidente della sezione di Mosca dell'Unione dei compositori sovietici, ma fu rimosso dall'incarico dieci anni dopo per contrasti con i responsabili della politica culturale del Partitocomunista. Docente di composizione all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] 1940, di una classe politica appartenente in toto al partitocomunista; il 21 luglio è proclamata la Repubblica Socialista Sovieticadella Lettonia che chiede l’annessione all’UnioneSovietica. La Lettonia passa sotto il controllo tedesco dal 1941 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] creare l’oblast’ – in ceco è la suddivisione amministrativa di uno Stato come l’UnioneSovietica – autonomo di Moldavia sul territorio della Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina, con capitale Balta, (poi Tiraspol dal 1929). Pochi mesi più tardi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] .
Dopo una prima purga del PartitoComunista Azero nel 1959 ad opera di Nikita Chrušëv (1894-1971), una seconda purga a opera di Leonid Breznev (1906-1982), nel 1969, porta Heydar Aliyev (1923-2003), ex leader sovietico e primo musulmano alla guida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] PartitoComunista Estone, eletto con il 90 per cento dei voti nel 1940, dichiara l’Estonia una Repubblica Socialista Sovietica NATO, della quale diviene membro nel 2004. Il 1° maggio dello stesso anno l’Estonia entra a far partedell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Calvino, Italo
Emilio Russo
La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico
La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] volta della raccolta di racconti Ultimo viene il corvo.
Nel corso degli anni Cinquanta, Calvino abbandona il Partitocomunista spartito tra Stati Uniti d'America e UnioneSovietica, tipica degli anni della Guerra fredda.
Il protagonista de Il barone ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovic
Putin, Vladimir Vladimirovič. – Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Nominato primo ministro (agosto 1999), dopo le dimissioni di El´cin (dicembre [...] anche con una riabilitazione dell’epoca sovietica che P., interpretando i sentimenti di gran partedella popolazione, ha attuato (Comunità degli stati indipendenti), soprattutto in seguito al progressivo allargarsi dell'Unione Europea e della NATO ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] del Partitocomunista cinese. Dopo la sanguinosa repressione subita dai comunisti nelle città a opera delle forze comunista sconfisse quello nazionalista, e nell’ottobre 1949 Mao salì al potere. All’inizio si legò strettamente all’UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...