IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] sociali e assistenziali nelle file dell'Unione donne italiane (UDI) di Reggio Emilia, di cui nell'autunno 1945 divenne segretaria. Nello stesso periodo la I. cominciò a svolgere attività politica nell'ambito del Partitocomunista italiano (PCI).
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] la posizione di neutralità; l’Austria, di conseguenza, entra a far partedell’Unione Europea. Contemporaneamente la posizione di confine, a ridosso dei Paesi ex comunisti, provoca una consistente immigrazione, soprattutto slava. Nel 1989, del resto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] dell’Indonesia: sempre più frequenti sono gli scioperi organizzati dal PartitoComunistaUnioneSovietica, anche se poi la loro installazione viene approvata nel novembre 1985, nonostante la mancata trattativa e la decisa protesta di partedell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] crisi della distensione si manifestano, peraltro, nelle resistenze al cambiamento che in America e in UnioneSovietica si dell’esecutivo viene posto il maresciallo Bulganin (1895-1975). La nuova direzione collegiale del PartitoComunistaSovietico ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] segretaria, al Partitocomunista d’Italia (PCd’I). Nel 1921 conobbe, durante una riunione di partito, Luigi Longo, dell’entrata in vigore delle leggi eccezionali, per andare in UnioneSovietica, dove fra il 1927 e il 1928 frequentò i corsi della ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] fra l'UnioneSovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva accennato a una convergenza politico-ideologica fra il comunismo russo e il fascismo italiano. Privato dell'appoggio sia del Partitocomunista d'Italia sia dell'Internazionale e ...
Leggi Tutto
Lenin
Pseud. del rivoluzionario e uomo politico russo Vladimir Il′ič Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorkij, Mosca, 1924), noto anche come Nikolaj Lenin.
Vita e opere. Figlio di un ispettore scolastico, la [...] del comunismo), in cui criticava il settarismo di alcuni dei partitidell’Internazionale. Colpito da paralisi nel maggio 1922, continuò a seguire dal soggiorno di cura a Gorkij, nelle vicinanze di Mosca, gli sviluppi dello Stato sovietico, impegnando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] sue relazioni preferenziali con l’UnioneSovietica per comprare petrolio da pagare .
In seguito all’indebolimento del PartitoComunista, dal quale si separa un blocco dieci nuovi Paesi sono ammessi a far partedell’Unione Europea, la Finlandia è tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] dell’Estonia sono ancora condizionate in modo significativo dal retaggio sovietico, in un contesto nel quale le memorie del periodo comunista . Ha inoltre preso parte alle principali missioni civili e di polizia dell’Unione Europea in Afghanistan ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] partedell’Epiro, il Movimento di Liberazione Nazionale (MLN), nato ufficialmente a Peza il 16 settembre 1942 dall’unionedella guerriglia comunista finanziamenti sovietici, Hoxha decide di sostituire l’amicizia dell’URSS con quella della Cina ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...