Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] aderito al Partitocomunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l'UnioneSovietica e soprattutto hai data. // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] UnioneSovietica di Stalin e la Iugoslavia di Tito. In seguito all'approfondirsi del conflitto fra le direzioni del Partitocomunistasovietico in entrambi i casi, e cioè sia per i membri dell'organo di vigilanza che per quelli del sub-organo di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] della società. Nell'UnioneSovietica dagli Ambulanti e dai protagonisti del verismo storico patriottico dell addirittura per scomparire. Tuttavia la pressione delle direttive ideologiche del PartitoComunista Italiano, forte soprattutto a Roma tra il ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dell’Unione Sovietica57. Gli effetti si fecero immediatamente sentire anche sul fronte occidentale dove, nei paesi a più alta densità delle forze comuniste colonne del sistema sovietico, dall’altro fuori dall’arco dei partiti costituzionali. De ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] neppure l’attacco all’UnioneSovietica avrebbe superato del tutto.
Che sul tema della guerra italiana i rapporti tra Partitocomunista; vi era poi il timore di vedere messe in discussione le conquiste compiute nell’ultimo ventennio all’interno della ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dell'unione con l'Egitto nel 1958 fu in gran parte dovuto alla léadership ba'thista. L'unione sfavorevoli della crescita e della diffusione dell'influenza sovietica nei con lo sviluppo delle relazioni culturali e dellecomunicazioni e per la tendenza ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] PartitoComunista Italiano il più costituzionale e il più nazionale tra i partiticomunistidell'Europa occidentale. Il vecchio repubblicanesimo parlamentare della crisi e di agitazioni che non l'UnioneSovietica, ma sarà tuttavia molto più capace di ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Stati Uniti. Il discorso dell’8 marzo 1983, nel quale il quarantesimo presidente definisce l’UnioneSovietica un vero e proprio dell’uomo in tema di laicità, considerata parte di quella ‘tradizione costituzionale comune’ degli Stati membri dell’Unione ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] il corpo di spedizione italiano verso l’UnioneSovietica, dove spesso furono protagonisti di straordinari , Brescia 2001.
24 G. Alberigo, La condanna della collaborazione dei cattolici con i partiticomunisti (1949), «Concilium», 11, 1975, 7, pp ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] (v. Seidman, 1970, pp. 55, 230, 234). Nell'UnioneSovietica, al contrario, nel Soviet Supremo non esiste opposizione contro il governo o contro il Partitocomunista, e nel corso della legislatura le questioni di materia economica sono oggetto di ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...