RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] di dare vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui gli orientamenti di buona parte del Partitocomunista italiano, a cui -304; Ilja Glazunov. Appunti per una storia dell’arte sovietica, Napoli 1959; Introduzione, in Mostra di Michele ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] piemontese la sezione locale dell’appena fondato Partito socialista dei lavoratori comunisti e socialisti, perché riteneva l’unità politica del proletariato un mezzo indispensabile nella lotta contro il fascismo. Si riavvicinò all’Unionesovietica ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] al Partitocomunista italiano (PCI) nel 1943, dopo la guerra Capocaccia fu commissario al Corriere della sera nella 1953 il premio Stalin e nel 1958 Prato lo accompagnò in UnioneSovietica. Fu molto attivo nel movimento pacifista e fondò con Aldo ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] e alla nascita del Partitocomunista d’Italia (PCdI).
Per Serrati, che continuò a dirigere l’Avanti! fino al 1922, il partito doveva essere innanzitutto socialista e doveva dirigere gli esperimenti di costituzione dei soviet, vigilando, spronando e ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] Siberia e del lontano nord, i colpi di stato delle democrazie popolari e la subordinazione alla politica sovietica. Significa […] lottare fuori da ogni compromesso con essi [i comunisti], su una base di democrazia senza riserve e sorprese» (G. Romita ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] e L. Repossi, fu tra i "bordighiani" protagonisti della costituzione del Partitocomunista d'Italia (PCd'I). Fu il G. a redigere UnioneSovietica.
Il 19 sett. 1944 fece ritorno in Italia, dedicandosi subito al lavoro di partito come responsabile della ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] D. Mercier, a far partedell'Unione internazionale degli studi sociali di sociale, La funzione sociale della proprietà, Il capitalismo, L'economia sovietica; nel 1938 Il giusto con l'esistenza di un forte partitocomunista, il B. prese subito ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] anche ricorrendo alla forza delle armi, i disegni eversivi dell’ordine costituzionale repubblicano che venivano imputati essenzialmente al Partitocomunista italiano (PCI) e ai suoi quadri dirigenti di più stretta osservanza sovietica. È all’interno ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] poetici in francese.
Sempre nel 1958 s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI), facendo lavoro di base. Nel ricapitola la carriera dell’autrice.
Continuarono i disturbi psicotici, che nel 1988 la spinsero in UnioneSovietica per chiedere asilo ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] caratterizzarono la storia del Partito socialista italiano (PSI) prima e quella del Partitocomunista d'Italia (PCd'I alla fine della seconda guerra mondiale.
Responsabile dell'emigrazione italiana in UnioneSovietica, entrò a far parte del presidium ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...