D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] la democrazia interna. Particolarmente legato, come quasi tutti i dirigenti comunistidella prima generazione, all'UnioneSovietica, dopo il XX congresso dei Partitocomunistadell'URSS e l'invasione dell'Ungheria, il D. fu sollevato - su proposta di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] senza principi, nemici della classe operaia e del partito, strumento dei nemici del comunismo, dell'UnioneSovietica e di tutti gli onesti difensori della pace, della libertà e dell'indipendenza del nostro paese" (Partitocomunista italiano, Due ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] , fra il 1923 e il 1924, riorganizzò il Guomindang, nel quale confluì anche il Partitocomunista cinese, fondato nel 1921. Con la collaborazione dell’UnioneSovietica, organizzò una forza militare e cominciò a progettare una campagna militare con cui ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partitocomunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] comunismo iugoslavo fino a diventare segretario generale del partito. Dopo un periodo d'incertezza, corrispondente agli anni dell'accordo tedesco-sovietico ministro della Difesa. Il contrasto con l'UnioneSovietica e i primi accenni della politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] restituzione ai Tedeschi dell’amministrazione, nella parte orientale della G., l’UnioneSovietica si preoccupò essenzialmente per ciò che concerne la forma, nella più vasta comunitàdella poesia europea. La strada aperta da Otfried fu presto ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Clamecy 1866 - Vézelay 1944). Autore di molte opere di storia e di critica musicale, oltre che drammaturgo, ha legato la sua fama soprattutto al romanzo ciclico Jean-Christophe (1904-12), [...] storia dell'arte alla Scuola normale di Parigi e di storia della musica alla Sorbona, fondatore (1901) della Revue d comuni valori di civiltà (Au-dessus de la mêlée, 1915). Vicino al partitocomunista (nel 1935, durante un viaggio in UnioneSovietica ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] 'estero. Nel 1905, a Tokyo, divenne leader dell'associazione Tongmenghui ("fratellanza giurata"), che si adoperò nella consolidarvi il potere. Avvicinatosi all'UnioneSovietica, riuscì a indurre il partitocomunista cinese a collaborare con il ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Chengdu 1928 - Pechino 2019). Figlio adottivo di Zhou Enlai, ha aderito al Partitocomunista cinese nel 1945 e completato la propria formazione di ingegnere in UnioneSovietica (1948-55). [...] Entrato nel comitato centrale del partito nel 1982, dal 1985 membro dell'ufficio politico e dal 1985 al 1987 anche della segreteria del partito, fu ministro dell'Energia elettrica (1981-82) e dell'Educazione (1985-88). Primo ministro dal 1987 al 1998 ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] Togliatti, ministro della Giustizia e segretario del Partitocomunista ‒, per pacificare il paese dopo il dramma della guerra civile. e dei comunisti, ancora legati all'UnioneSovietica. Si consumò così, nel 1947, la rottura con i partiti di sinistra ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] : "Ho trovato un Partitocomunista bisognoso di un forte comunicativa del Pontefice sapesse risolvere la complessità dei rapporti diplomatici, nello specifico quello con i sovietici. Era il 1982 e si svolgeva in Roma la Conferenza generale dell'Unione ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...