Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] perché esse fanno per lo più parte delle 'avanzate' diocesi di Padova e Treviso: la diocesi patriarcale è concentrata in laguna e nel centro storico e solo col 1927 passano sotto la sua giurisdizione alcuni comunidi terraferma (Antonio Niero, L ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di ricordi autobiografici, di indagini di storia orale e televisiva, ecc. - anche tra la gente comune. Quella di Venezia, stando ai rendiconti ufficiali dei bollettini diPartito - dopo l'Etiopia, dopo la Spagna, dopo Monaco - era ancora ' ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della guerra diSpagna, della seconda di eludere soltanto camuffandola da recensione erudita, nota bibliografica, comunicazione scientifica e disquisizione teologica-nascondendo dunque, con la mistificazione, l'assenza della verità.
Dall'altra parte ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] del partitocomunista del 1848 - è stata finora storia della lotta di classe. Il conflitto di classe parte anche in Spagna durante il franchismo) la sociologia praticamente scomparve sia come insegnamento nelle università, sia come attività di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di coloro che vengono governati di impegnarsi in frequenti scambi per stabilire un interesse comune con tutte le parti della comunità loro fede nelle Inquisizioni diSpagna e Roma163. Alla fine, una caccia all’eresia di questo tipo porta alle pulizie ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tiro. Nel 1437 il Consiglio del popolo del Comunedi Lucca propose l'istituzione dell'esercizio per mezzo di d'Africa e diSpagna influenzò negativamente i linea del fuoco va chiaramente segnata. Nessuna parte del corpo del tiratore può essere a ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] alle sintonie con esso durante le guerre d’Africa e diSpagna; comparirà, invece, ben palese nel secondo dopoguerra, in anticipato partedi una sua ricerca in corso sulla storia sociale otto-novecentesca di campo S. Margherita.
46. Comunedi Venezia ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . (PartitoComunista Italiano) o al P.S.I., di cui occupano i gradini più bassi dell’organizzazione. I partiti della . Per Elisa Bugatti è il fratello Enrico (poi volontario in Spagna), con cui partecipa alla fondazione, nel 1921, della prima sezione ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] attivi e coscienti delle forze che rappresentano, formare il centro di coesione, il vessillo di identità, il punto di riferimento»41. Il papa non si capacita della forza del Partitocomunista in un paese come l’Italia – che idealmente accosta alla ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] comune l'esigenza da un lato di un'utilizzazione della psicologia, dall'altro di un atteggiamento di apertura critica da partedi involutivo in paesi come l'Italia, la Germania, la Spagna, in cui la virata conservatrice dà luogo a impostazioni ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...