Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Compagnie Française des Petroles (1924); in Spagna, infine, le numerose iniziative in campo bancario partiti socialista e comunista al governo, oltre alla Banca di Francia, alle quattro principali banche di deposito, al trasporto aereo e a gran parte ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Spagna, America latina, Turchia.
Nel 1963 Agnelli fu nominato amministratore delegato della FIAT, a fianco del collaboratore più stretto diPartitocomunista italiano. Chiusano e Scassellati lavorarono in coppia per elaborare un vasto programma di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] avevano in grandissima parte abbandonato i partiti socialisti per aderire ai partiticomunistidi nuova fondazione. caratterizzata, ha condotto i partiticomunisti a numerose sconfitte (per es. negli anni trenta in Cina, Spagna, ecc.).
Col 1968, come ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] accettano come parte integrante di tale responsabilità l'appartenenza a una comunitàdi eguali, sono in grado di valutare i costi dottrina giuridica tedesca e si è imposto più recentemente in Spagna, in Portogallo, in Belgio e in Francia, mentre a ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] come prerequisiti di un sistema alternativo, in cui il Partitocomunista assume il ruolo di guida e la si combina a una considerevole sfera di intervento dello Stato esso si può applicare anche alla Spagna del franchismo e all'Argentina del ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , nei Paesi Baschi, in Spagna (che allora era sotto la dittatura di Franco), una cooperativa industriale. Era a ricercare nuove forme di socialismo.In questa situazione uno dei dirigenti di punta del Partitocomunista iugoslavo, Milovan Djilas, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti e di operai, ma anche perché i suoi elettori in larga maggioranza votavano per il Partitocomunista –, che racconta:
Facevo il saldatore in fabbrica con ragazzi più o meno giovani ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un ancor più alto tasso di crescita della domanda di energia; ciò desta preoccupazione in termini di emissioni inquinanti e di disponibilità futura di risorse naturali. Il 16° congresso nazionale del Partitocomunista (novembre 2002), nel fissare gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di concedere qualsiasi riforma significativa sul piano politico (quello comunista rimane l'unico partito legale e ogni forma di e la Repubblica Dominicana e si normalizzarono quelle con la Spagna (peggiorate dopo il maggio 1996, quando a Madrid si ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] campo. Una parte significativa di questi studi era dedicata alla situazione delle comunità contadine di villaggio in nazioni o regioni in via di sviluppo e industrializzazione, come il Perù, la Turchia, la Grecia, Haiti, la Sicilia, la Spagna e la ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...