BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] Dopo aver puntato per un paio d’anni soprattutto sul mercato francese, si stabilì in uno studio-abitazione in via Rizzoli a Bologna, presentandosi nella lista Due Torri formata dal Partitocomunista italiano (PCI) e da indipendenti come lui. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] ultima fase del capitalismo. Per questo modo il partitocomunista (leninista) si presenta da un lato come l’avvento della quinta Repubblica di de Gaulle, il socialismo francese risulta particolarmente diviso e polemico al suo interno, precipitando in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] movimento d’emancipazione dopo la Rivoluzione francese, ha degradato la lotta politica a mera lotta economica. In tal modo, la conquista del potere non rappresenta la vittoria di un partito valida per ogni membro della comunità, ma il trionfo di una ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ’ero, mi sarei tirata precocemente addosso l’avversione di tre quarti del mondo accademico, della setta crociana e dell’intero partitocomunista (G. Arfé, Nota, in G. Salvemini, Il ministro della mala vita, a cura di S. Bucchi, Torino 2000, p. 196 ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] giuramento al regime), per il quale lavorò per gran parte del periodo francese. Agli anni parigini risale anche il legame con Madeleine autonoma dalla Democrazia cristiana (DC) e dal Partitocomunista italiano (PCI), europeista e riformatrice. Il ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] costituzione di un comitato militare congiunto con il Partito d’azione e il Partitocomunista italiano (PCI), il 10 settembre 1943 ’aiuto degli Alleati e di alcuni militanti della Resistenza francese, attraversò le Alpi e raggiunse Milano. Fu tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] è ucciso a Marsiglia, assieme al ministro degli Esteri francese Jean-Louis Barthou (1862-1934), in un attentato organizzato esule a Mosca, dove è posto alla guida del PartitoComunista Jugoslavo (1937). Inizialmente minoritari, alla lunga i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] raccoltosi intorno a Franco Rodano. Entrato quindi nel Partitocomunista, dalla fine del 1945 al 1952 fu redattore 1990.
Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro, A. Lerra, 2 voll., Venosa 1992 ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] La Lune à un mètre (1898, 3 minuti) del francese Georges Méliès (1861-1938) che svilupperà il tema nei successivi al mondo culturale che ruota attorno all’antifascismo e al Partitocomunista italiano – non genera più tensioni e speranze, l’alcol ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] si deve innanzitutto l’introduzione nel dibattito italiano delle proposte didattiche di Célestin Freinet, il maestro francese affiliato al Partitocomunista (ne fu espulso nel 1953), che nel 1925 era entrato in contatto, durante un viaggio in ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...