FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] e poesie d’Oltralpe, Elena Segre gli insegnò ben presto il francese, lingua che aveva appreso nei suoi anni torinesi e che continuò posizioni economiche espresse in quel periodo dal Partitocomunista italiano. Una collocazione ʽa sinistra’ di ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Pisacane". Nel dopoguerra fu, per il Partitocomunista italiano (PCI), assessore al Comune di Torino dal 1946 al 1949 e aveva dato cinque figli -, dalla seconda moglie, Gisèle Fontugne, francese, laureata in storia e lingua russa, che gli fece da ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] scientifica, anche leggendo i testi dell'astronomo francese Camille Flammarion. Quando Margherita nacque, il passeggiate.
Nel 1989 fu candidata alle elezioni europee per il Partitocomunista italiano (PCI) ma senza impegnarsi attivamente. Mancò l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] Sorbona e agli intellettuali francesi, intitolato I cani da guardia, in cui prende di mira, tra gli altri, anche Benda. Nizan, che auspica un diretto coinvolgimento dell’intellettuale nella lotta di classe e nel partitocomunista, accusa Benda di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] sorto nel 1948.
Il piano elaborato dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman (1886-1963) nel 1950, nato soprattutto dall’ del PartitoComunista Italiano (altra grande e storica svolta per un partito che, come peraltro gran parte della ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] nel 1968, un’intensa militanza politica, candidandosi con il Partitocomunista italiano (PCI) a Torino alle elezioni per la Camera (Lecce 1986), che si confrontava con l’ottava francese di François Villon del Lascito, delle Ballate, del Testamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] di lì a poco avrebbe dato vita al Maggio francese e alla contestazione studentesca in tutta Europa.
Il volontarismo ’an, nel suo discorso di chiusura del VII Congresso del PartitoComunista Cinese. “Una antica favola cinese, intitolata Come Yu Kong ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] riviste attraverso cui, dopo aver letto il Manifesto del Partitocomunista, prese contatto con i classici del marxismo dei quali giovane tedesco, ungherese, italiano e croato; in seguito francese, inglese e spagnolo), si dedicò agli studi storici, ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio esterno del Partitocomunista, governo costituitosi il 16 marzo 1978, nel giorno economico della Francia. Nel 2004, nell’ambito del Forum italo-francese, presiedette i lavori sulle Grandi reti: la Francia e l ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] politico che ne fece un ‘compagno di strada’ dei partiticomunista e socialista, ai quali tuttavia non fu mai organico Giorgianni il racconto delle ultime ore di vita dello scrittore francese Roussel, appena apparso nel Mondo: così Atti relativi alla ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...