BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] parolaia, e perciò inservibile, con le sezioni del partitocomunista burocratizzate e in mano ad intellettuali dei ceti medi nella letteratura italiana, ma frequente nelle culture letterarie francese e americana - uno morale e civile) sono ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] sindrome da immuno-deficienza acquisita (come è in francese e in spagnolo).
Diverso il caso delle sigle di scriptum, ma anche Partito socialista, PC personal computer, ma anche Partitocomunista.
Le forme attuali di comunicazione tramite sms (short ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] ed alla RAI, si occupò in particolare della letteratura francese e del decadentismo italiano con studi su Pascoli, D' apologia di reato.
Si avvicinò quindi alle posizioni del partitocomunista, che nel 1963 gli offrì la candidatura in Parlamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] tutti i fedeli, di prestarsi alla sua applicazione. L’esempio francese di inizio secolo segna la dissociazione fra la morale e la di numerosi cristiani a organizzazioni satelliti del partitocomunista in funzione antimperialista (il movimento Pax in ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] all'omonimo gruppo francese capeggiato da Henri Barbusse.
Dirigente della gioventù socialista siciliana e già impegnato nella frazione comunista, nel gennaio 1921 fu tra i promotori della scissione che diede vita al Partitocomunista d'Italia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] – considerano la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale come gli eventi che segnano l’inizio del movimento; quanto al termine finale è stato proposto il 1848, anno di pubblicazione del Manifesto del partitocomunista. Ma altri studiosi ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] prima dell’iscrizione al PCI (PartitoComunista Italiano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di Togliatti non equivalse a su di lui sono in B. T. e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, Roma 2012. Dedicati invece ad analisi e ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] altri, fra l’altro alla galleria Bonaparte. Tra le opere presentate nella capitale francese è Il viandante stanco (coll. priv., ripr. in G. M., moglie alla lotta partigiana e aderendo al Partitocomunista. Distrutta dai bombardamenti dell’agosto 1943 ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] AIR (Architetti Ingegneri Riuniti).
Nel 1946, s’iscrisse al Partitocomunista italiano (PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna cromatica semplificata, attirarono anche l’attenzione del critico francese Michel Tapié. Nel 1956, infatti, questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] senza eredi, designa come suo successore il maresciallo francese Jean-Baptiste-Jules Bernadotte, con il nome PartitoComunista che ottiene il 6,6 percento dei voti, una parte più cospicua verso i partiti “borghesi”, che presentano un programma comune ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...