Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] sono il Wintergarten di Berlino, dove si esibiscono divi e vedettes francesi, il Palast-Theater am Zoo e soprattutto lo Scala, forse di Erwin Piscator, le riviste “Agitprop” del partitocomunista e la sperimentazione teatrale del Bauhaus.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] condivisa era quella di riallacciarsi alla grande tradizione romantica francese e di ritrovare un legame tra arte, vita e , rientrato a Milano e iscritto ormai ufficialmente al Partitocomunista italiano, Treccani collaborò con riviste come Il 45 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] – è attento anche alle discussioni promosse dal partitocomunista e alla cultura di sinistra in genere, che degli anni Settanta e Ottanta in spagnolo, portoghese, tedesco, francese e, infine, in inglese, conoscendo una vastissima fortuna critica ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] 'opera sul modello di Stanley Kubrick. Osannato dalla critica francese, in particolare dai "Cahiers du cinéma", è stato sulla spinta emotiva del passaggio cruciale del Partitocomunista italiano a partito di sinistra democratica, ha quindi filmato ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] divenuta segretaria, al Partitocomunista d’Italia (PCd’I). Nel 1921 conobbe, durante una riunione di partito, Luigi Longo, in Francia che durò fino al 1943. Catturata dalla polizia francese, fu consegnata alla Gestapo nel 1944 e internata nel campo ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] nell’ambito del Fondo monetario internazionale (FMI), una tesi francese, volta a rafforzare il ruolo dell’oro nel sistema l’appoggio esterno, sotto forma di astensione, del Partitocomunista), formato da democristiani e tecnici e rimasto in carica ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] di vertice rappresentava il tentativo del Partitocomunista, del Partito socialista e del Partito d’azione di dare al . Venne inoltre nominato cavaliere della Legion d’onore francese.
Raccolse i ricordi della sua partecipazione alla Resistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] capo è un ex professore di francese, Enver Hoxha (1908-1985), il MLN riesce a liberare tutta l’Albania praticamente con le sue sole forze entro il novembre 1944. I comunisti, organizzati già da tre anni nel PartitoComunista d’Albania, esaltando il ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] sia pure in maniera incerta, di una comunità europea, come mostrano non solo i casi italiano, francese e tedesco ma anche, per fare un internazionale preclusero l’accesso al governo al Partitocomunista italiano (e per un certo periodo anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] di attori che sono divenuti il simbolo del cinema francese di questo periodo, come Jean Gabin, Arletty, Jules sociali: la Casa di produzione Prometheus, legata al PartitoComunista, finanzia la realizzazione di Mutter Krausens Fahrt ins Glück ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...