Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] occupati dagli eserciti sovietici. In Iugoslavia avevano trionfato forze comuniste. Forze insurrezionali comuniste avevano conquistato importanti posizioni in Grecia. I partiticomunistifrancese e italiano si erano notevolmente rafforzati, sia per ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e responsabile di fronte a essa. Unico partito legale è il PartitoComunista Cubano, il cui ruolo dirigente è sancito dalla in una rosa di tre nomi proposta dal Governo francese). Non esistono partiti politici.
Capo di Stato: Alberto II di Monaco
...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] d’ordine scandita da Léon Gambetta nella Camera francese: «Le cléricalisme? Voilà l’ennemi».
La comparsa in Italia, cit., p. 525.
67 Dichiarazione del PartitoComunista sui rapporti fra comunisti e cattolici, «La nostra lotta», 30 settembre 1944, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dei Länder, e sottoposto a sistematica persecuzione il Partitocomunista (formalmente non fuori legge). Lo stato d che un conflitto anglo-italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] (1893) è la prima delle grandi opere del sociologo francese e in essa è ancora percepibile l'influenza dell'evoluzionismo 'grande trasformazione'. Anche Marx vede - e descrive nel Manifesto del Partitocomunista (v. Marx ed Engels, 1848; tr. it., pp. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Belluno). Ma per risolvere la situazione, anche il Partitocomunista italiano (PCI) e la CGIL avevano quasi subito nel pensiero di Bruno Trentin, in Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani, 2012, p. 294).
Il Nord- ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] anni Novanta, le nuove identità del Partito socialista italiano (PSI) e del Partitocomunista italiano (PCI), con la forte trasformazione d’histoire de l’institution de la culture del CNRS francese (Fabre 2003, p. 185). Sembra lecito immaginare che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] essere veramente egualitaria. In un certo senso, i partiticomunisti, per quanto laici possano essere dal punto di G., La révolution française, Paris 19572 (tr. it.: La rivoluzione francese, Torino 1958).
Lienhardt, G., The Shilluk of the upper Nile, ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] nei grandi movimenti del passato: le Rivoluzioni francese e americana del XVIII secolo, i fermenti per Southern Italy, New Haven, Conn.-London 1967 (tr. it.: Partitocomunista e contadini nel Mezzogiorno, Torino 1972).
Tarrow, S., Old movements ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partitocomunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l la manifestazione. Staccata dal desiderio, osservano i due psichiatri francesi, la sessualità diventerebbe un 'oggetto parziale' nel senso di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...