Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] ne procurò nel luglio del 1925 la stampa di un’edizione francese destinata alla più vasta circolazione europea (cfr. Gennaro 2013).
In a tirarsi completamente fuori furono i comunisti; il Partitocomunista italiano d’altronde reputava elitario, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] atomica con l'appartenenza al partitocomunista e con il suo ruolo di scienziato indipendente. Egli svolse un ruolo di primo piano nel movimento pacifista internazionale e affermò che gli scienziati francesi avrebbero dovuto rifiutarsi di costruire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] filosofie dell’azione francesi del primo Novecento ‒ attraversa larga parte della filosofia italiana del lucidi e disincantati all’Unione Sovietica e alla politica del Partitocomunista d’Italia, cui cerca di proporre la politica della Costituente ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] giorni sul fronte francese, a metà luglio tornò nei Balcani, fermandosi soprattutto in Romania. A fine ottobre partì nuovamente per l al «compromesso storico» e quindi all’avvicinamento del Partitocomunista italiano (PCI) all’area di governo. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] blocco atlantico da parte dell’Italia veniva fieramente osteggiata da un forte Partitocomunista legato all’Unione 2008, nel periodo 2001-2007, a fronte del +14% tedesco, del +7% francese e del +8% dell’UE a 15, il tasso cumulato di crescita del ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] altre parole, a differenza dei contadini piccoli proprietari francesi del 1851, in questo caso riesce il passaggio dall Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del Partitocomunista, in Opere complete, vol. VI, Roma 1973).
Mészáros ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] ) ma fece ben poco per salvare i giovani scienziati francesi, gran parte dei quali perse la vita sul fronte. Nel 1922 l cui fu permesso di formare un fronte popolare con il partitocomunista. Esemplificativa a tal proposito è la figura di Vladimir ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] Ferdinando Galiani, autore ammirato dai principali illuministi francesi. Per Faucci «Galiani è un precursore la collaborazione al governo di tutti i partiti antifascisti, il Partitocomunista proponeva un programma di democrazia economica capace ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] . La moglie di Comparetti, Elena Raffalovich, ebrea ucraino-francese, fondò in Italia i giardini d’infanzia fröbeliani.
Il un campo di concentramento, S. Tutino era entrato nel Partitocomunista italiano (PCI) ed era capo partigiano in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] di un verismo italiano da contrapporre, al realismo tedesco e francese e al naturismo nordico. A rafforzare le basi di una nuova e dalla stessa tutela parlamentare e politica del Partitocomunista e del Partito socialista, il N. ‒ dopo le due ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...