Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] invitano a frequentare seminari di lettura del Manifesto del Partitocomunista di Karl Marx, certi di potersi fidare di Stato che non avrebbe, però, mai concluso. Il soggiorno francese rappresenta una tappa decisiva nella sua biografia in quanto gli ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] espressamente contemplato nelle costituzioni europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzione europea per la 25 marzo del 1947, con il voto determinante del partitocomunista italiano, di richiamare nella costituzione i Patti del ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] , dalle quali ricavò due volumi di carattere storico, pubblicati in francese a Parigi, Six ans de guerre civile en Italie (1930) carte N. e dagli archivi di “Giustizia e Libertà” e del Partitocomunista italiano, a cura di D. Zucaro, Milano 1988; L. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] evidenziò le affinità del M. con la pittura francese di matrice antimpressionista, mettendolo però in guardia sia in piena clandestinità, il M. aderì al Partitocomunista italiano (si allontanerà dal Partito nel 1956 in seguito ai fatti di Ungheria). ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] avrebbe prestato servizio per poche settimane come ufficiale sul fronte italo-francese delle Alpi), dal 1938 insegnò storia e filosofia nei licei ( come partito laico e nazionale, in una prospettiva di risoluto contrasto al Partitocomunista italiano ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] nome di Rodolfo Casati, come responsabile politico del Partitocomunista italiano (PCI) per il settore Flaminio-Ponte ) di Cronache di poveri amanti che l’anno seguente apparve in francese per i tipi di Albin Michel.
Pratolini, che era andato per ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] . Quella sua raccolta di scritti del sindacalista rivoluzionario francese fu infatti molto apprezzata da Mario Missiroli, che gli , mantenne un atteggiamento assai critico verso il Partitocomunista (PCI), che considerava ancora troppo legato all ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Walt Whitman, con Ferdinando Neri, titolare di letteratura francese, dopo un precedente ‘rifiuto’ dell’anglista Federico Olivero con l’Unità: nell’autunno prese la tessera del Partitocomunista italiano (PCI). A Roma amava immergersi in una solitudine ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Omodeo alle cellule del Partitocomunista italiano frequentate da cugini napoletani), all’Istituto entrò a far parte di una cerchia in cui – riprendendo anche un saggio di metodo del collega francese a doppia firma con Le Goff – discusse dei limiti e ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] sue convinzioni e alla piena adesione alle posizioni del Partitocomunista, ormai in clandestinità, al quale s’iscrisse nel 1926 giornale La parola del soldato, mentre, con la Resistenza francese, partecipò anche a scontri armati e ad azioni di ...
Leggi Tutto
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...